Il Recovery Fund è uno dei motivi della crisi di governo e delle tensioni in maggioranza. Ma cosa dicono gli italiani sulla gestione delle risorse?
Il 75% dei cittadini intervistati ritengono che i fondi europei dovrebbero essere investiti anzitutto nella sanità. Segue la scuola, segnalata da oltre un intervistato su tre (35%). Al terzo posto si colloca il mondo universitario e della ricerca (26%). Il 14% dei cittadini intervistati segnala che i fondi europei dovrebbero essere investiti in politiche ambientali. Sono i risultati che emergono da un’indagine Libera e Demos sulla percezione sociale di quanto la pandemia stia generando condizioni favorevoli al propagarsi della criminalità organizzata.
Alla domanda posta da Demos – Libera che chiedeva in quali settori investire i fondi europei gli italiani non hanno avuto dubbi. “La grande maggioranza, il 75%, indica la Sanità – afferma una nota di Libera -. Del resto, in tempi cui la curva pandemica segna ancora traiettorie preoccupanti, la salute diventa la questione principale. Una convinzione che raggiunge i livelli più elevati nel Mezzogiorno, dove il sistema sanitario, di fronte a questa emergenza, ha dimostrato tutti i suoi limiti”.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale