Migranti e accoglienza: l’emergenza che non c’è (dal 2019)


 

Oggi 11 febbraio 2022 le prime pagine dei giornali aprono sulla vicina uscita dall’emergenza pandemica come titolano Corriere della sera e La stampa. Repubblica invece sceglie il tema Pnrr con lo scontro Nord-Sud per la ripartizione dei fondi, il Sole24ore lancia l’allarme inflazione che arriva dagli Stati Uniti. Un riferimento in ogni prima pagina è anche per la scomparsa di Luc Montagneir, una figura che negli ultimi anni di vita è diventata controversa per essere uno dei simboli no vax.

Il nostro focus oggi, però, è su una delle vicende che si ostina a definire emergenza. Ce ne occuperemo di casi che subiscono narrazioni e interventi istituzionali come se fossero un perenne stato d’eccezione mentre numeri e realtà dimostrano esattamente il contrario o almeno un fenomeno da gestire in modo ordinario.

Possiamo dire, infatti, che non c’è alcuna emergenza immigrazione in Italia. Il paradosso emerge dai dati di tre anni raccolti e spiegati da ActionAid e Openpolis nel rapporto Centri d’Italia 2021 e resi per la prima volta accessibili, consultabili e scaricabili in formato aperto dalla piattaforma di monitoraggio centriditalia.it.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale