Il suono della contraerea nella guerra in Ucraina: a meno di un mese dal primo anno di conflitto a parlare sono ancora armamenti e minacce di distruzione.
Oggi parliamo di psicanalisi, un tema che continua ad attrarre un pubblico ampio, non solo di addetti ai lavori. Nel weekend a Roma, sono state in media – tra presenza fisica e online – 120 le persone che hanno partecipato al convegno “50 anni de ‘Lo Spazio Psicoanalitico’. Psicoanalisi tra arte, scenza e società”, un dato a cui vanno dunque aggiunte diverse persone che hanno seguito solo una parte dell’evento, che si è tenuto alla Sala della Protomoteca in Campidoglio.
Lo Spazio Psicanalitico, il centro fondato nel 1972 da Paolo Perrotti, in stretta collaborazione con Cesare Musatti e Adriano Ossicini, si caratterizza proprio per l’attenzione alla realtà sociale e per la costruzione di relazioni con la comunità locale, coinvolgendo i cittadini anche in attività culturali e sociali, fuori dalla classica relazione terapeutica, come avviene nei sei Laboratori Psicoanalitici attivi a Roma in altrettanti quartieri della città. In questa due giorni si è posto il tema partendo da una domanda: la psicoanalisi sta scomparendo dai servizi pubblici? A rispondere è Daniela Zampa, presidente de Lo Spazio Psicanalitico.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale