La voce di Giuseppe Cimarosa, nipote di Matteo Messina Denaro: ha ripudiato lo zio boss e ha partecipato a una manifestazione a Campobello di Mazara.
Oggi parliamo di incidenti sul lavoro e delle conseguenze per le vittime e le loro famiglie, soprattutto quelle psicologiche. Ieri è stato presentato il Protocollo d’Intesa tra la Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” ed l’Ordine degli psicologi.
L’accordo nasce con l’intento di fornire le cure psicologiche necessarie, troppo spesso inadeguate, a chi abbia patito traumi psicologici a seguito di shock lavorativi e ha l’obiettivo di cercare di trattare in modo adeguato i disturbi emotivi e relazionali che ne conseguono per la ripresa di una vita dignitosa “normale” e felice.
Parliamo di un tema attuale e di un servizio che, secondo gli ultimi dati Inail disponibili, al 1 gennaio 2021, si rivolge ai circa 570mila disabili con inabilità permanente da lavoro, di cui 490mila uomini e 80mila donne, circa 300mila con disabilità motoria, 120mila con disabilità psico-sensoriali, circa 30mila con disabilità cardiocircolatoria e i restanti 120mila con altre disabilità. Ascoltiamo le parole del presidente nazionale Anmil Zoello Forni.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale