Acceleriamo


È la ricetta di Confcooperative per evitare frenate per l’economia e contrastare la povertà. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

“Mettere in campo ogni sforzo per impedire una battuta d’arresto scommettendo su crescita, innovazione, infrastrutturazione sociale e aumento di competitività”. E’ la richiesta che l’Alleanza delle Cooperative ha avanzato nel corso dell’audizione in commissione Bilancio al Senato. Tra le proposte, portare il limite di compensazione crediti a 2 milioni e arginare rischio massimo ribasso. Intanto sono 24 i miliardi di euro di cui dispone complessivamente lo Stato fino al 2021 per affrontare il più alto numero di persone in povertà assoluta mai registrato dall’Istat dal 2005: nel 2017 sono un milione e 778 mila famiglie, ovvero poco più di 5 milioni di persone. A tirare le somme è Franco Pesaresi in un post rilanciato in questi giorni da Welforum.it dove mette in fila tutte le risorse disponibili per il contrasto alla povertà, a partire da quelle stanziate con la Legge di bilancio 2019 alle risorse per il potenziamento dei Centri per l’Impiego, dai fondi europei a quello per la povertà educativa.