È la “bicicletta degli abbracci”, un tandem speciale guidato e frenato dal sedile posteriore, mentre sul sellino davanti possono pedalare in tutta tranquillità bambini con autismo, rassicurati dall’abbraccio dell’accompagnatore. L’idea nasce dal sogno di un padre di pedalare con il figlio. Una piccola modifica meccanica per un grande progetto che partirà in una scuola di ciclismo a Napoli.
È l’ultimo acquisto della scuderia di Pino Marzano, che nella scuola di ciclismo Franco Ballerini del quartiere San Paolo già accoglie una quarantina di bambini e ragazzi autistici in collaborazione con l’Asfa Puglia. “Ora siamo pronti ad allargare la platea grazie a due nuove arrivate – annuncia il presidente della scuola, Giuseppe Marzano, che nel cortile del Terzo municipio ha rinnovato attrezzature e circuiti – Si tratta di due handbike e hugbike: la prima servirà ad avviare al ciclismo bambini con difficoltà motorie, la seconda rappresenta il modello migliore per fare approcciare alle due ruote i ragazzi autistici e anche, per esempio, i non vedenti, che guidano in tandem con un accompagnatore”.
“La bici degli abbracci è un tandem – scrive l’Asfa Puglia sul suo profilo facebook – La peculiarità di questo mezzo sta nel fatto che chi guida è la persona che siede dietro: tutto nasce dal sogno di un padre che vuole pedalare con il figlio autistico. Una piccola modifica per un grande, nobile, progetto”. Da settembre saranno coinvolte anche le scuole del quartiere San Paolo. Per tutte le informazioni, è possibile scrivere a https://www.facebook.com/scuol