Il Sud in recessione e il federalismo fiscale è un gran pasticcio. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Sud in recessione, se ne vanno tutti. Questa è la fotografia della Svimez che con il suo rapporto dimostra l’aumento del divario tra Mezzogiorno e Nord del nostro Paese: 2 milioni di meridionali, la metà giovani, sono andati via. A questi dati si aggiungono quelli de “Il calcolo disuguale. La distribuzione delle risorse ai Comuni per i servizi” è il titolo realizzato da Openpolis in collaborazione con Rai Report. L’analisi condotta ha lo scopo di fare luce sugli effetti del federalismo fiscale, introdotto nel 2001 con la modifica del Titolo V della Costituzione. Queste riforme avrebbero dovuto promuovere la razionalizzazione della spesa pubblica e la responsabilizzazione degli amministratori. Insomma, dare più autonomia alle regioni e agli altri livelli di amministrazione locale con l’intento di distribuire risorse ai comuni per migliorare la gestione dei servizi sul territorio. A dieci anni dalla legge Calderoli, il meccanismo ancora non funziona come dovrebbe e danneggia i comuni del Sud.