Dante per tutti: Aics omaggia il Sommo Poeta


In ricordo del Sommo Poeta. “Dante per tutti” è il nome del progetto lanciato dall’Aics – Associazione Italiana Cultura Sport in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Un grande progetto di divulgazione culturale volto a far luce sul Dante uomo, utilizzando la rete capillare dei comitati territoriali dell’associazione e il suo milione di soci tesserati. Come ricorda lo stesso titolo della manifestazione, nessuno sarà escluso dalle numerose attività in programma. Spazio a bambini e anziani, famiglie e non, tutti coinvolti in conferenze e laboratori, nella lettura di un fumetto e naturalmente della Divina Commedia letta nei vari dialetti d’Italia: un totale di oltre venti iniziative, in presenza e anche radiofoniche su Tradiradio.org.

Le conferenze contribuiranno a tratteggiare la figura di Dante a tutto tondo, tra aspetti quotidiani e eventi che hanno caratterizzato la vita dello scrittore toscano: Dante in battaglia; il cibo e la cucina al tempo di Dante; l’abbigliamento femminile al tempo di Dante e la figura di Beatrice; la veste rossa di Dante (con laboratorio di costume per bambini); il duello al tempo di Dante (con il laboratorio di scherma per bambini); gli ecclesiastici e la guerra del Basso Medioevo; la morte di Dante e la sua tomba. Ravenna, Verona, Portico di Romagna, Chitignano, Poppi, Gubbio e Terra del Sole le realtà territoriali coinvolte da questi speciali appuntamenti.

Curiosità per scoprire il fumetto sulla vita di Dante scritto e disegnato da Francesco D’Onofrio e Raffaele Posulu. Diviso in quattro “fasi” fondamentali (l’amore per Beatrice, l’amicizia con altri poeti del Dolce Stil Novo, lo scontro politico tra Guelfi bianchi e neri, l’esilio lontano da Firenze) il lavoro ritrae i momenti significativi della vita del poeta. Ma il fumetto prevede anche un momento di educazione per i giovani che lo leggono, i quali nelle ultime pagine del libricini potranno cimentarsi in domande di comprensione del testo e giochi di abilità basati sul personaggio e sulle sue opere.

La carovana di “Dante per tutti” partirà a fine marzo, con un evento in diretta streaming tutto dedicato alla Divina Commedia e alla sua lettura. Sarà quello il palco d’eccezione dal quale presentare nel dettaglio il progetto, le sue conferenze e i suoi laboratori. Ancora una volta il Sommo Poeta sarà veicolo di promozione culturale e storica.

di Pierluigi Lantieri