Filastrocche migranti


In libreria il volume di Carlo Marconi, edito da Gruppo Abele, che raccoglie ventuno composizioni accomunate dai temi della migrazione e dei diritti, illustrate da diversi artisti. Con un linguaggio semplice e ritmato si veicolano così temi complessi come la tratta delle persone, le differenze culturali e il diritto d’asilo.

Il progetto di Carlo Marconi, insegnante elementare, nasce sui banchi di scuola dopo il tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Dopo averne parlato con i suoi studenti, l’autore si è interrogato su quale potesse essere il modo migliore per spiegare la migrazione, tema delicato ma caldissimo, ai più giovani. Nascono così ventuno filastrocche, una per ogni lettera dell’alfabeto.
Il volume lega insieme arte visiva, testo poetico e temi sociali, e si rivolge sia agli adulti che ai più piccoli. È inoltre uno strumento didattico molto valido per gli insegnanti e gli operatori impegnati in percorsi educativi sui temi delle migrazioni, dei diritti umani e del rispetto delle differenze.