In salute


farmac4Rafforzare le emergenze sanitarie pubbliche e abbassare i prezzi dei prodotti farmaceutici: sono le richieste che Medici senza Frontiere rivolge al vertice del G7 in Giappone. L’organizzazione ha esortato i leader mondiali ad impegnarsi in una seria politica di accesso e sostenibilità ai farmaci essenziali.

 

 
“Chiediamo un’attenzione speciale per garantire che la risposta alle emergenze sanitarie resti centrale in tutte le discussioni sulla sicurezza sanitaria e la copertura sanitaria universale (UHC)” ha detto la dr. Monica Rull, esperta di salute pubblica di MSF, “rispondere con forza alle emergenze sanitarie vuol dire identificare prontamente un bisogno e intervenire negli scenari di crisi seguendo i bisogni dei pazienti come principale filo conduttore e non intervenire soltanto quando è in gioco la minaccia alla sicurezza globale”. “Rafforzare i sistemi sanitari globali senza aumentare la capacità e le risorse per rispondere alle emergenze, è come costruire un ospedale senza pronto soccorso” ha detto Jeremie Bodin, direttore generale di MSF in Giappone. MSF plaude al governo francese per aver messo in agenda la questione dell’accesso ai farmaci – incluso il loro costo  esorbitante  – e la mancanza di Ricerca e Sviluppo (R&D) su  farmaci essenziali e innovativi. Ma altri membri del G7 hanno opposto una forte resistenza alla possibilità di esprimersi in maniera inequivocabile a favore di un posizionamento che consentirebbe una ferma assunzione di responsabilità e una leadership chiara sulla questione dell’accesso ai farmaci ivi incluso il costo inaccessibile. Il G7 deve invertire questa tendenza, non solo rendendo prioritaria questa istanza, ma anche supportando con forza il Panel sull’Accesso ai Farmaci del segretario generale delle Nazioni Unite, che culminerà in un importante vertice a New York a settembre. Allo stesso tempo, MSF esorta i governi del G7 a non cedere alle pressione delle lobby farmaceutiche perché queste istanze non vengano ignorate o compromesse, al vertice e successivamente. MSF auspica che il Governo italiano, che peraltro guiderà la prossima Presidenza G7, eserciti la propria leadership e coraggiosamente prenda una posizione chiara accanto al Governo francese per una seria politica di accesso e sostenibilità ai farmaci essenziali” dichiara Gabriele Eminente direttore generale di MSF Italia “L’innovazione si svuota di significato se le popolazioni che ne hanno bisogno non riescono ad accedervi. Un modo per conseguirla, potrebbe essere una sostanziale riduzione dei costi dei farmaci efficaci e di ultima generazione.”