Nei vicoli di Napoli i volontari arrivano in bicicletta grazie al progetto che prevede l’intervento rapido dei giovani di Asso.Gio.Ca. per assistere anziani e persone con disabilità. Quindi, tempi di risposta veloci e uso di un mezzo decisamente ecologico.
Nel dedalo di vicoli e stradine del centro storico di Napoli il volontariato vola. E lo fa su due ruote, in bicicletta. Pazienza se mancano i parcheggi: ci pensano le parrocchie ad offrire spazio per la sosta. Si chiama “Insolitamente” il progetto di Asso.Gio.Ca. (Associazione Gioventù Cattolica) realizzato nell’ambito delle Agenzie di cittadinanza della II Municipalità di Napoli e finanziato dal comune e dal Centro di servizio per il volontariato di Napoli. Prevede un servizio di assistenza leggera ad anziani e persone con disabilità che i volontari forniscono utilizzando la bicicletta.
Il progetto è stato presentato in piazzetta Orefici, nel centro storico partenopeo, alla presenza dell’assessore al welfare del comune di Napoli Roberta Gaeta, del presidente del Csv Nicola Caprio, del presidente della II Municipalità Francesco Chirico, dell’assessore alle politiche sociali della II Municipalità Susy Cimminiello e del presidente di Asso.
Gio. Ca. Gianfranco Wurzburger. “E’ un progetto che genera cultura, cambiamento, inclusione sociale e coinvolge la comunità. La bici rievoca gli sforzi, il lavoro, le salite e le discese ma ci comunica soprattutto quel senso di libertà che è dentro ogni volontario”, ha detto Caprio, mentre per Wurzburger “l’idea vuole stimolare i concittadini del centro storico ad utilizzare sempre più le biciclette per muoverci tra i nostri fantastici vicoli”.
Nate dalla collaborazione tra comune e Csv le Agenzie di cittadinanza sono gestite da reti costituite da associazioni di volontariato e realtà del terzo settore. Hanno lo scopo di sensibilizzare sulle problematiche più rilevanti della comunità, incrementare la partecipazione e attivare forme di aiuto leggero alle fasce sociali più a rischio.