Come sta cambiando l’assistenza agli anziani nel nostro Paese? Lo spiega una ricerca dell’Auser. Il servizio di Clara Capponi.
Case di riposo, badanti, assegni di cura, assistenza domiciliare.in italia sono 2,5 milioni gli anziani che ricorrono alla domiciliarità mentre nelle strutture trovano assistenza poco più di 278mila anziani. Un modello che sta mostrando forti limiti di inadeguatezza come sostiene l’auser che il prossimo 9 febbraio presenterà alla camera dei deputati un’indagine sul cambiamento demografico in atto. nel 2011 gli italiani con più di 65 anni erano più di 12 milioni, il 20,5 per cento del totale della popolazione. E secondo i dati Eurostat siamo il Paese europeo più vecchio, con oltre il 20 per cento della popolazione con oltre 65 anni. Insieme a dati aggiornati su domiciliarità e residenzialità, il testo conterrà anche un pacchetto di proposte concrete su come affrontare l’invecchiamento della popolazione e garantire un efficace sistema di cura a lungo termine per gli anziani di oggi e per quelli di domani.