Nella sua presentazione del Rapporto “La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile” Asvis fa il punto rispetto al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Ce ne parla Anna Monterubbianesi
È una valutazione tendenzialmente positiva quella di Asvis, che definisce la legge più attenta allo sviluppo sostenibile con provvedimenti che recepiscono alcune proposte significative: dal legame tra incentivi per ‘Industria 4.0’ ed economia circolare, al varo di un Green New Deal italiano, dall’impegno per la mobilità sostenibile a quello per l’innovazione, dalla lotta alle disuguaglianze di genere all’attenzione ai problemi abitativi e delle periferie, anche se l’efficacia dipenderà dalla rapidità e dai contenuti dei decreti attuativi. Restano invece insufficienti le misure prese per la tutela della biodiversità, le risorse per istruzione, cooperazione allo sviluppo e occupazione giovanile. L’Italia è migliorata in 11 obiettivi di sviluppo sostenibile su 17, a partire dalla lotta alla povertà, tra il 2017 e il 2018, ma ha registrato un «significativo peggioramento» per uguaglianza di genere, acqua e strutture igienico-sanitarie, condizioni degli ecosistemi terrestri e cooperazione internazionale.

Italia green
27/02/20
Società