Jojob


Un incentivo per chi va a lavoro in bicicletta o a piedi: arriva anche in Italia l’app che promuove una mobilità che non inquina e fa bene alla salute. Il programma calcola la strada percorsa, grazie alle coordinate Gps, e quanta Co2 e soldi si risparmiano, per poi premiare gli iscritti con sconti e promozioni per acquistare bici o accessori, per impianti sciistici o parchi divertimento.

 

La nuova funzione permette ai dipendenti di certificare il tragitto casa-lavoro percorso in bicicletta e camminando e ricevere incentivi dalle aziende. È un’integrazione di Jojob, l’app e piattaforma web di carpooling aziendale utilizzata da colleghi e dipendenti di aziende che vogliono condividere l’auto per recarsi al lavoro. Il nuovo servizio è pensato per chi invece vive in prossimità dell’ufficio e adesso ha un motivo in più per non prendere l’auto, visto che la stessa azienda lo sprona ad utilizzare mezzi più sostenibili come la bicicletta o i propri piedi.
Scaricando l’app sullo smartphone e registrandosi, i dipendenti delle aziende aderenti troveranno nella sezione “certifica” dell’applicazione mobile due nuove modalità di viaggio, “Bici e piedi”, che potranno attivare quando decidono di andare in ufficio pedalando o camminando. Quindi, si avvia il processo di certificazione e, durante tutto il viaggio, l’app traccerà il percorso grazie al tracking GPS. Il dipendente alla fine riceverà il proprio report: i km percorsi, il risparmio di CO2 (pari a 130g per km), il risparmio economico per non aver preso l’auto, pari a 0,20 euro per ogni km (costo standard, ricavato da tabelle ACI, che tiene conto del carburante e dell’usura del veicolo). In questo modo, vengono maturati dei punti, le cosiddette “Foglie Oro” che si trasformano in incentivi dati dalle aziende. Questi possono tradursi in sconti per acquistare una bici o accessori per le due ruote, per gli impianti sciistici o i parchi divertimento, ma anche convenzioni con hotel e ristoranti o, infine, la possibilità di adottare un albero.