Nel piatto niente


I minori e le donne sono i soggetti più esposti alla povertà alimentare dopo il lockdown. La fotografia del rapporto di Action Aid nel servizio di Anna Monterubbianesi.

“La pandemia che affama l’Italia. Covid-19, povertà alimentare e diritto al cibo” è il rapporto di ActionAid che indaga come la pandemia ha allargato lo scenario della povertà alimentare nel nostro Paese, quali politiche di contrasto sono state realizzate dal governo e dagli enti locali e quali risposte solidali dal basso sono nate sui territori.

Le donne e i bambini i più colpiti. Caso emblematico quello di Corsico, centro dell’hinterland milanese che già prima dell’emergenza registrava la percentuale più elevata di poveri di tutti i comuni dell’area. Il rapporto stima che oltre due milioni di famiglie in Italia scivoleranno nella povertà assoluta con un aumento di circa il 50% rispetto al 2019.