Fiab e Università di Verona lanciano il corso per diventare Esperto promotore di mobilità ciclistica, per approfondire temi e competenze utili ad agire consapevolmente in un settore che negli ultimi mesi ha registrato un forte impulso verso l’innovazione grazie ad una attenzione crescente da parte di cittadini e istituzioni.
L’ottava edizione del corso sarà strutturata con lezioni online (42 ore complessive in tre fine settimana tra aprile e giugno) e quattro uscite in bicicletta a Mestre, Peschiera del Garda, Bolzano e Valsugana. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 28 febbraio. Il coordinatore del corso è l’ingegnere Marco Passigato, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica e membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB; il direttore è il professore Federico Schena, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento. Il corso dell’Università di Verona, organizzato con FIAB, è l’unico Corso Universitario post laurea dedicato in maniera specifica alla promozione della mobilità ciclistica.
Il Corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che puntano a fare della promozione della mobilità ciclistica una cifra fondamentale della propria professione. In quasi dieci anni FIAB e l’Università di Verona ha formato oltre 120 Esperti provenienti da tutta Italia e attivi in settori profit e non profit. Nel 2019 si è costituita anche l’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica – EPMC che stimola la formazione continua post diploma coordinata con la programmazione del Corso.