Podcast intraprendenti: l’iniziativa di Euricse


Relazioni, solidarietà, immaginazione, bellezza, partecipazione: cinque parole chiave che verranno esplorate nelle cinque puntate della prima serie di “Podcast intraprendenti”, l’iniziativa di comunicazione lanciata da Euricse. Ogni due settimane e per due mesi, i protagonisti di alcune esperienze di attivismo civico, nate per rispondere ai bisogni del territorio, racconteranno la genesi e lo sviluppo delle loro “comunità intraprendenti”, focalizzandosi anche sugli aspetti che hanno facilitato la crescita dell’iniziativa e sulla riorganizzazione imposta dalla pandemia. Dal Nord al Sud Italia, protagonisti di queste storie di resilienza sono: la portineria di quartiere a Torino, l’emporio solidale a Vicenza, il community hub a Bologna, l’impresa di comunità a Sciacca e il patto di collaborazione a Caserta.

Ad accompagnarli c’è la voce di un esperto per inquadrare i tratti distintivi di queste realtà, mentre ogni podcast è introdotto dai ricercatori Euricse Jacopo Sforzi e Cristina Burini: “Queste puntate non sono solo un’occasione per comunicare il progetto, ma sono parte integrante della ricerca. Le interviste alla base degli audio, grazie anche ad una serie di approfondimenti, andranno ad arricchire ulteriormente le riflessioni sui vari modelli di comunità intraprendenti che si stanno diffondendo oggi in Italia”.

I podcast avranno dunque l’obiettivo di illuminare le comunità che non si rassegnano a una condizione di marginalità ma che riescono ad avviare progetti imprenditoriali attenti al loro impatto sociale. Saranno pubblicati lunedì 3, 17 e 31 maggio e lunedì 14 e 28 giugno sul sito di Euricse e sulla pagina Facebook di Comunità Intraprendenti.
Un’iniziativa lanciata da Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises – finanziata da Fondazione con il Sud, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondosviluppo FVG Spa e ACI – Alleanza delle Cooperative Italiane e che scaturisce dalla ricerca “Comunità intraprendenti”. Il progetto nato a ottobre 2020 vanta una lunga esperienza di studio sulle imprese di comunità e realizzerà dei rapporti scientifici orientati ad indagare in modo approfondito i meccanismi socio-economici e istituzionali che si trovano alla radice di queste realtà.

di Pierluigi Lantieri