È il film che uscirà all’inizio dei Giochi Olimpici di Rio. Protagonisti tre atleti di Arabia Saudita, Brasile e Russia che con passione e sacrificio vinceranno la sfida contro omofobia e discriminazioni sociali. I produttori stanno finendo di girarlo grazie ai fondi raccolti con un progetto di crowdfunding.
Muna ha solo un sogno oltre il calcio: guadagnarsi l’approvazione e il rispetto di suo padre. Ma nella società in cui vive, quella maschilista e conservatrice dell’Arabia Saudita, ciò sembra impossibile. Eppure fino a pochi anni fa sembrava anche impossibile che le donne saudite partecipassero ai Giochi Olimpici, l’evento sportivo per eccellenza. Invece alle Olimpiadi di Londra del 2012 hanno conquistato la scena atlete come Sarah Attar (nella foto in apertura) e Wojdan Shaherkani. Le due giovani ginnaste dell’Arabia Saudita hanno ricevuto standing ovation per il loro coraggio di eccellere ma soprattutto per la tenacia nel perseguire un sogno (diventare delle sportive riconosciute) che fino ad allora il loro Paese, islamico e tradizionalista come lo sono tra gli altri Qatar e Brunei, aveva negato a tutte le donne.
Quella di Muna è la storia di tante altre donne (saudite e non) determinate e coraggiose, che combattono per i loro sogni, i loro diritti e contro gli stereotipi socio-culturali. In Arabia Saudita, infatti, la cultura dello sport femminile non solo è molto poco diffusa, ma oltretutto vi sono discipline come il calcio considerate addirittura indecenti per una donna.
Anche le storie di Manuel e Roman sono testimonianze della discriminazione sociale ma, al contempo, incarnano la forza di abbattere muri di pregiudizi. Manuel è un wrestler brasiliano che cerca nello sport quell’opportunità di riscatto negata dalle sua vita disagiata e dal suo passato turbolento. Roman è un cittadino russo omosessuale, in eterno conflitto con un padre (e politico) a favore delle leggi anti-gay. Il suo sogno è partecipare alla gara di decathlon delle prossime Olimpiadi ed emergere così da una vita consumata nel silenzio e nell’anonimato.
Insieme a Muna, Manuel e Roman sono i protagonisti del film Roads to Olympia, una pellicola assolutamente promettente che uscirà in occasione dei Giochi di Rio de Janeiro, in programma dal 5 al 21 agosto. I creatori di Roads to Olympia collaborano con ONG che si occupano di diritti LGBT, disparità economiche, parità di genere e pari opportunità. Il vero protagonista del film è la solitudine individuale di fronte alle sfide e alle ingiustizie della vita. Anche per questo la sua realizzazione sta avvenendo tramite un crowdfounding. “Si tratta di un modo per sensibilizzare il pubblico a tematiche scomode che vanno contrastate insieme”, spiega la coproduttrice Katherine Randel.
Girato tra New York, Amman e Rio (in Russia e Arabia Saudita ci sarebbero state pressioni e censure visti i temi delicati trattati, dall’omofobia e alla difesa dei diritti delle donne), il film uscirà in concomitanza con l’apertura dei Giochi.
In Brasile la vigilia della manifestazione è sempre più agitata. Dalla criminalità di strada alla sicurezza pubblica, dall’inquinamento alla crisi energetica, dall’instabilità politica che sta mettendo a serio rischio la tenuta del governo del presidente Dilma Rousseff alle tensioni sociali, sono molti i problemi che stanno contraddistinguendo il percorso di avvicinamento a questi Giochi, nonostante la splendida cornice brasiliana in cui si svolgeranno.
I riflettori del mondo sono tutti puntati su Rio e, anche grazie all’uscita di Roads to Olympia, un grande evento sportivo come le Olimpiadi sarà l’occasione per affrontare tematiche di cui ancora oggi si continua a parlare poco: l’intolleranza, l’omofobia, le discriminazioni sessuali e sociali nei confronti di chi, a torto, continua a essere considerato diverso.