Scelte coraggiose


Le strutture dedicate all’accoglienza dei migranti nel nostro Paese rischiano di rappresentare un luogo di stallo, finché non vengono affrontate politiche nazionali più efficaci. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Continuano gli sbarchi nel nostro Paese­. Persone, per lo più giovani, che fuggo­no da condizioni drammatiche e che hanno­ già alle spalle viaggi che durano anni.­ Ma cosa succede quando i migranti arriv­ano? Come vengono accolti? Come è possib­ile conciliare immigrazione e integrazio­ne? Una delegazione del Forum nazionale ­del terzo settore ha visitato uno dei lu­oghi più emblematici per l’accoglienza i­n Italia, il Cara di Mineo. “Così concep­iti – secondo il portavoce Barbieri – i ­centri di accoglienza non possono essere la soluzione, ma possono diventare un p­otenziale altro problema.” Ascoltiamolo ­dalle sue parole. “Abbiamo scelto come paese una questione di ordine pubblico, cioè di relegare tutta la questione sui migranti alle politiche di ordine pubblico. Invece non ci siamo fatti carico di ragionare sulle politiche sociali, che non sono più delle emergenze, ma sono nell’ordinarietà.””