Una condizione che nel nostro Paese sta diventando un’emergenza. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
La persona dominata dalla solitudine non ha nessuno a cui rivolgersi nel momento del bisogno per ottenere un aiuto. Nella terza età la situazione è ancora più drammatica: in questa fase della vita, infatti, iniziano a venir meno le forze e si diventa più dipendenti dagli altri. L’Istat nel 2018 rileva che in Italia il 13% della popolazione vive solo e di essi il 38% ha più di 75 anni. Purtroppo, anche nei luoghi in cui gli anziani dovrebbero ricevere cure amorevoli e non sentirsi soli, spesso si trovano ad affrontare il dolore somatico senza la vicinanza di operatori attenti. Nell’ultimo discorso di fine anno, il Presidente Mattarella ha definito la solitudine delle persone anziane come una condizione pervasiva che deve richiamare l’attenzione di tutti.