She fighter


taekwondoÈ il primo centro di arti marziali per donne in Giordania, aperto da Lina Khalifeh, cintura nera di taekwondo che ha iniziato nel 2010 con corsi di autodifesa alle amiche nella cantina della casa dei genitori. Il passaparola ha fatto il resto e due anni dopo insegna in un centro sportivo a nord di Amman.

 

La cintura nera di taekwondo Lina Khalifeh ha iniziato a fare corsi di autodifesa alle amiche giordane nella cantina della casa dei genitori nel 2010, dopo che una di loro le aveva confidato che il padre e il fratello la picchiavano. Il passa-parola ha fatto il resto e due anni dopo Khalifeh ha aperto “She Fighter”, primo centro di arti marziali per donne in Giordania.
Nel centro sportivo a nord di Amman, le sue giovani allieve si allenano tirando pugni e seguendo le istruzioni della loro coach dai capelli corti e appena 31enne. “Il mio obiettivo è dare potere alle donne e renderle sicure di sé e capaci di difendersi”, ha spiegato l’atleta, che ha vinto una medaglia d’oro ai Campionati asiatici junior nel 2003.
“Le molestie sessuali esistono in tutto il mondo. Magari non sono così pesanti come in Giordania e in Egitto, per esempio, ma esistono. Qui, ci sono soprattutto sui mezzi pubblici e in alcuni quartieri di Amman”, ha aggiunto Khalifeh, che ad oggi ha addestrato circa 14.000 donne e ragazze tra i 4 e i 75 anni, tra cui anche profughe siriane e lavoratrici domestiche straniere grazie alla collaborazione di alcune ong.
Nel maggio 2015 è stata invitata alla Casa Bianca a Washington in quanto rappresentante di una schiera di giovani imprenditrici provenienti da tutto il mondo. “Vogliamo dare potere a leader di cambiamento sociale come la giordana Lina Khalifeh”, ha dichiarato il presidente americano Barack Obama nel suo intervento.