Sport che ricostruisce


Si chiama “Il valore sociale dello sport” il progetto dell’Unione Sportiva Acli Marche rivolto ai comuni compresi all’interno del cratere del sisma degli anni 2016/2017. Saranno organizzate una serie di attività gratuite, in presenza e non, finalizzate ad evidenziare il valore sociale dello sport e la stretta correlazione esistente tra sport e salute. Tra queste yoga, parkour e i giochi della mente.

Il comitato regionale dell’USAcli Marche si è aggiudicato il primo posto nel Bando per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale a sostegno dello svolgimento di attività di interesse generale promossi da organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale emesso dalla Regione Marche.

Le attività saranno svolte nel territorio di tre province: Ascoli, Fermo e Macerata ed in particolare ad Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta, Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano.

Con questo progetto – dicono i dirigenti dell’U.S. Acli Marche – vogliamo evidenziare l’importanza delle attività sportive al fine di poter ottenere una lunga serie di benefici sia per la collettività che per il singolo individuo. Vogliamo dunque evidenziare la funzione sociale dell’attività fisica poiché riteniamo che lo sport sia un importante elemento di coesione per tutta la comunità marchigiana. Le attività di prevenzione della salute inserite nelle varie azioni progettuali non sono solo funzionali al benessere della persona ma anche ad un importante risparmio delle risorse destinate al welfare. Occorre infatti investire su corretti stili di vita e sulla cultura dell’attività fisica e sullo sport in generale (comprese attività che rientrano in quelle sportive ma che a prima vista potrebbero non sembrare) attraverso una serie di azioni tra loro coordinate che vadano a mettere da parte l’aspetto agonistico dello sport per evidenziare l’aspetto della socializzazione e della prevenzione della salute dei cittadini”.