Sport sostenibile: ecco la patente a punti promossa dall’Uefa


Sport sostenibile. Dalla lotta al razzismo alla difesa dell’ambiente: arriva la patente a punti Uefa per la sostenibilità degli eventi sportivi, valutata con un sistema di certificazione che assegna un punteggio da 0 a 75 in base al grado di soddisfazione di quindici parametri. La certificazione nasce anche per spingere sponsor e investitori a puntare su soggetti e iniziative più virtuosi.

Il primo banco di prova del sistema sarà il prossimo Europeo femminile di calcio, in programma dal 6 al 31 luglio prossimi in Inghilterra. L’obiettivo della Federcalcio europea è arrivare a pieno regime con la certificazione degli eventi per Euro 2024 in Germania. “La valutazione sarà fatta ex post, monitorando il livello di sostenibilità dell’evento durante il corso del suo svolgimento. Cominceremo col valutare i tornei organizzati da noi, poi metteremo il protocollo a disposizione di federazioni, leghe e club”, dice Michele Uva, direttore della sostenibilità Uefa.

I parametri valutati dal Uefa sustainable event management system (SEMS) tengono conto della mobilità, della piena accessibilità degli spazi, dell’incidenza sul clima, del consumo d’acqua, della circolarità economica, della lotta razzismo, del rispetto per la diversità (sia essa relativa all’orientamento sessuale o alla fede religiosa), dell’attenzione per i bambini e della qualità della governance. Per ciascuno dei 15 ambiti, al singolo evento verrà assegnato un punteggio da 1 a 5. Si va dall'”intenzione di progredire”, livello minimo, alla “realizzazione fattiva di pratiche eccellenti”, che corrisponde al massimo.

“Il primo scopo è migliorare nel tempo la sostenibilità dei nostri eventi, innalzando via via i nostri standard – dice Uva – ma la certificazione nasce anche con l’intento di guidare sponsor e investitori, di modo che siano portati a puntare su soggetti e iniziative più virtuosi”. Già oggi la maggioranza delle grandi aziende di tutto il mondo concentra più i propri investimenti nello sport verso soggetti che offrono un’immagine migliore dal punto di vista del rispetto dei diritti e dell’ambiente. Lo stesso vale per le realtà territoriali, che più volentieri ospiteranno eventi sportivi a basso impatto e alta esternalità positiva. Questo dirà Uva il 4 aprile prossimo a Ginevra, quando illustrerà il SEMS ai sindaci delle città europee.

Senza aspettare che Uefa metta a disposizione la propria griglia di misurazione della sostenibilità, ci sono club europei che hanno introdotto protocolli interni per quanto riguarda la non discriminazione e la riduzione dell’impatto ambientale. È il caso del Tottenham, che nel settembre 2021 ha annunciato di essere in grado di organizzare partite nello stadio di casa a impatto zero, bandendo la plastica nei ristoranti, alimentando l’impianto con energie rinnovabili e incentivando la mobilità sostenibile dei tifosi. Un impegno valso agli Spurs il riconoscimento di club più “green” della Premier League. Altra società che s’è dimostrata sensibile ai temi della sostenibilità è il Southampton, che già nel 2018 aveva introdotto programmi avanzati di risparmio energetico.

Il caso più notevole è quello della Bundesliga tedesca, che pretende dai club iscritti il rispetto di severi parametri sia dal punto di vista ambientale sia di impegno sociale. Fra i criteri per potere avere la licenza e partecipare al campionato ci sono anche l’impegno concreto contro ogni discriminazione e il rispetto dei lavoratori, tanto dei dipendenti quanto di chi presta servizio presso aziende esterne. A ispirare la federazione e gli organizzatori del campionato sono stati club ultra-virtuosi come Bayern Monaco e Wolfsburg. La Volkswagen, proprietaria della società, ha deciso di investire soprattutto nelle politiche ambientali, mostrando forte discontinuità rispetto allo scandalo Dieselgate del 2015.

Se in Spagna la sostenibilità non è un tema centrale per la maggior parte dei club, in Italia il caso più virtuoso è quello della Juventus. Al pari del Borussia Dortmund, la società bianconera ha aderito allo Standard Ethics European Football Index, che ordina i club (soprattutto quelli quotati) in base all’efficienza e all’attenzione dimostrate in campo ambientale, sociale, finanziario e di governance. In base alla performance complessiva si va da un rating E+, il più basso, a EEE, il più alto. Più indietro invece gli altri due club italiani quotati in borsa: la Roma ha espresso la volontà di migliorarsi sotto il profilo della sostenibilità, mentre la Lazio non ha ancora promosso pratiche tali da rientrare nei parametri di Standard Ethics.