In Sicilia il doppio dei disoccupati rispetto alla media nazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
I disoccupati in Sicilia sono 346mila, cifra pari a un tasso del 20% contro il 9,8% di media nazionale. Il dato, aggiornato al 30 giugno e proveniente dall’Istat, è stato comunicato nel corso di un convegno organizzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, dedicato alle misure per l’occupazione contenute nella legge di bilancio 2020. Questi numeri rendono chiaro il fenomeno di desertificazione al Sud con l’esodo di giovani, spesso laureati, al Nord. Dal 2015 il Mezzogiorno ha perso quasi 310.000 abitanti (-1,5%), contro un calo della popolazione dello 0,6% nell’Italia centrale, dello 0,3% nel Nord-Ovest, dello 0,1% nel Nord-Est e dello 0,7% a livello nazionale. Oggi l’Italia che attrae, e che cresce anche in termini demografici, è fatta di un numero limitato di aree. Su 107 province, 21 non hanno perso popolazione: 6 sono in Lombardia, 9 nel Nord-Est. In quattro anni Bologna ha guadagnato 10.000 residenti, l’area milanese (3,2 milioni di abitanti) ha aumentato la sua popolazione dell’equivalente di una città come Siena. Ci sono due Italie sempre più distanti tra loro.