Mare accessibile. Anche in Italia è arrivato il surf adattato, grazie alla passione di Massimiliano Mattei, che è entrato in contatto con questa pratica dopo un incidente che gli ha tolto l’uso delle gambe. Da qui nasce Surf4all, che permette di tornare a surfare a dopo un incidente, e di fare questa esperienza insieme e in autonomia, sfruttandone le potenzialità riabilitative.
Questa storia comincia a Manila, nelle Filippine. Massimiliano Mattei, livornese del 1976, dopo diversi viaggi si era trasferito a fare il cuoco dall’altra parte del mondo. «Ho cominciato a fare surf a 15 anni, nel mare di Livorno. Poi la fortuna e il lavoro mi hanno portato in giro per il mondo. Dai 20 ai 27 anni sono stato nelle Filippine e ho continuato ha coltivare le mie passioni per lo sport. Ho fatto pugilato, basket, surf. Nell’oceano Indiano ci sono quasi 3500 isole e le onde non mancano».
In una mattina del 2005, rientrando da un allenamento di boxe, a bordo della sua motocicletta, Mattei correva per rientrare quando perse il controllo e finì giù da un cavalcavia. Fece un volo di 7 metri e già i primi soccorritori capirono che la sua situazione era grave. Uscito dall’ospedale Mattei aveva tra le sue prime preoccupazioni come tornare a fare surf: non era facile, senza riuscire più a muovere le gambe.
Mattei non poteva resistere lontano dalle onde: «l’acqua è magia totale». Ha cercato di capire quali esperienze c’erano in giro per il mondo che gli potessero consentire di surfare nelle sue condizioni. Si rese conto che in particolare negli Stati Uniti c’erano molte cose da imparare. «In America ci sono tanti militari che rientrano dai teatri di guerra con delle lesioni importanti ed è evidente che hanno più esperienze di qualsiasi altro paese del mondo». Mattei capì che l’esempio da seguire era il modello della fondazione Life Rolls On, creata dal surfista tetraplegico californiano Jesse Billauer, due volte campione del mondo.
Il passaggio dalla teoria alla pratica fu veloce. «Sono andato a comprare una tavola da Decathlon, ho applicato due idee che ho trovato su internet e così ho realizzato un primo prototipo di tavola da surf adattata alla mia tecnica e alle possibilità di movimento che avevo io dopo l’incidente. Sono entrato in acqua e ho fatto la mia prima nuova esperienza da surfista». Da quella rudimentale attrezzatura c’è stata una continua crescita di conoscenze, di relazioni con professionisti per sviluppare tavole sempre migliori che lo hanno portato ad avvicinarsi alle competizioni e, un po’ alla volta, a fare gare in tutto il mondo.
«Gli amici che vivevano la mia stessa condizione, il mare e il surf sono stati la mia vera clinica. L’ambiente che mi ha permesso di recuperare la forma fisica, la forza e soprattutto la fiducia in me stesso». Dopo avere fatto diverse esperienze, nel 2015 è nata l’Associazione Happy Wheels – Asd che ha come finalità l’integrazione e il miglioramento della qualità della vita per le persone con ridotta capacità motoria. Il progetto su cui Mattei si è più impegnato è Surf4all: un percorso cominciato con altri due ragazzi nella sua stessa condizione che aveva l’obiettivo di rendere concreto il sogno di tornare a surfare dopo un incidente, e di fare questa esperienza insieme, in autonomia e sfruttando le potenzialità riabilitative di questa attività.
Il progetto Surf4all
Surf4all si basa su un’attività formativa. L’obiettivo è fornire a chi partecipa i principi fondamentali del surf e gli strumenti per condurre, controllare e utilizzare nel migliore dei modi la tavola da surf. Si tratta di un percorso di formazione all’adapting surfing. La base di questa scuola di surf e sup (stand up paddle, cioè stare su una tavola in acqua e spostarsi utilizzando una pagaia) era a Tirrenia, presso il Bagno degli americani.
Mattei spiega che «il progetto prevedeva delle lezioni teoriche, ma soprattutto delle sessioni dimostrative pratiche, l’organizzazione di eventi dedicati a chi voleva vivere senza barriere il mare e lo sport. Ma soprattutto per insegnare il surf tra le persone con disabilità per dare a tutti la possibilità di fruire dei vantaggi psicofisici che la pratica di questo sport regala ai suoi praticanti. Tra l’altro, una volta, è venuta a trovarci per vedere che cosa stavamo facendo anche Bebe Vio».
Mattei è molto orgoglioso quando sottolinea che quella è stata la prima attività didattica che ha fatto del surf un’attività inclusiva. «È stato un successo perché gli operatori, i volontari, tutti quanti avevano a che fare con il progetto hanno dimostrato una grande apertura e una piena condivisione dei principi dell’inclusione applicati al surf e a tutte le discipline che si possono fare nel mare».
Il sogno olimpico
Oggi Massimiliano Mattei abita in Andalusia: anche se da quelle parti ci sono poche onde, lui continua a fare surf. «Non è un buon periodo. Non pensavo di farmi male anche alle braccia. Sono reduce da due infortuni ad entrambe. Nonostante tutto continuo, anche se quest’anno ho dovuto rinunciare al campionato mondiale». Nei tre mondiali di Adaptive Surf a cui ha partecipato, Mattei ha ottenuto risultati sempre migliori, tanto che nel 2018 in California si è classificato terzo nella categoria AS4, vale a dire “prono non assistito”. L’anno successivo ai campionati europei in Portogallo ha vinto la medaglia d’oro di categoria.