Il 3 marzo 1985, alla fine di un congresso che riunì a Bologna gran parte dei circoli omosessuali italiani, fu fondata l’associazione nazionale Arcigay. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. Trenta candeline per l’associazione che tutela i diritti di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali italiani. Trent’anni di storia e di rivendicazioni culturali e sociali che hanno segnato un traguardo importante e il passaggio da una condizione di invisibilità ad una piena assunzione del ruolo sociale e all’affermazione delle istanze delle persone LGBT nella società italiana. In termini di riconoscimento di diritti però il percorso è ancora molto lungo. “Arcigay è un capitolo importante della nostra storia nazionale. In trent’anni abbiamo contribuito a costruire un’Italia migliore. Il nostro Paese ha ora bisogno di nuove leggi che parlino di persone omosessuali e transessuali, dei diritti che è necessario riconoscere loro, del futuro che ciascuno di loro intende progettare.” Così il presidente dell’associazione, Flavio Romani.
Trent’anni di diritti
03/03/15
Diritti