Tutti per uno


Diffondere la pratica sportiva tra le persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali in carico alla rete riabilitativa e assistenziale dell’Ausl della Romagna. È l’obiettivo della convenzione con il Comitato paralimpico regionale per l’apertura di quattro nuovi sportelli informativi.

“Per le persone con disabilità lo sport e l’attività fisica, oltre a ricoprire un ruolo importante in campo riabilitativo, sono uno strumento essenziale per lo sviluppo psicofisico, per promuovere ed educare all’autonomia, potenziare le capacità esistenti, accrescere l’autostima e favorire l’integrazione sociale”, spiega il dottor Gianluigi Sella responsabile Medicina dello sport e Promozione attività fisica di Ravenna presso il dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl Romagna, nonché referente aziendale del progetto “Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità”. “La mission del Comitato paralimpico è diffondere la pratica sportiva a tutti, senza discriminazioni e in condizioni di uguaglianza e pari opportunità”, aggiunge Melissa Milani, presidente del Cip Emilia-Romagna. Quella con l’Ausl della Romagna è la quarta convenzione firmata dal Comitato paralimpico con un’azienda sanitaria dopo Piacenza, Bologna e Parma: “Ci permetterà – continua Milani – di raggiungere ancora più facilmente le persone con disabilità del territorio: negli Sportelli informativi potranno avere tutte le informazioni utili per conoscere le società sportive ‘accoglienti’ ed essere indirizzate verso lo sport più in sintonia con i loro interessi e capacità”.