Chi sì e chi no


Il Parlamento turco ha approvato un nuovo regolamento penale che consentirà a circa 90 mila detenuti di uscire dal carcere prima dei tempi previsti dalle condanne, per limitare il pericolo di contagio da Covid-19. L’iniziativa però non riguarderà gli oppositori politici, i giornalisti e gli attivisti incarcerati negli ultimi quattro anni per aver criticato l’operato del governo.

Lo svuota-carceri in salsa turca ha il sapore di una violazione di diritti umani e libertà civili. Infatti, se il provvedimento dà respiro alle carceri della Turchia – dove prima delle legge erano recluse quasi 300mila persone in strutture con una capienza nettamente inferiore – la riforma ha ricevuto numerose critiche ed è stata varata il 14 aprile, dopo una dura battaglia parlamentare.

Il nuovo regolamento penale ha avuto il via libera dal parlamento di Ankara poco dopo la morte per Covid di 3 detenuti su un totale di 17 contagiati, registrata il giorno prima. Una controversa riforma, votata d’emergenza con l’approvazione di 279 parlamentari e il voto contrario di 51 onorevoli, proposto dal partito di governo AKP del presidente Erdoğan.

Ne beneficeranno i detenuti che hanno già scontato almeno metà della pena, mentre chi verrà condannato per reati commessi entro il 30 marzo non finirà in carcere, ma sarà costretto alla libertà vigilata. Non tutti i carcerati possono però avvalersi degli sconti di pena: la riforma esclude infatti i prigionieri in attesa di giudizio e quelli condannati per reati relativi a traffico di droga, omicidi premeditati, abusi sessuali e violenza su donne e bambini.

Ma soprattutto, restano esclusi dal provvedimento i detenuti considerati terroristi. Accusa dal carattere ambiguo in Turchia, volta a reprimere le voci di opposizione al regime di Erdoğan. Così nello spettro del reato di pericolo pubblico rientrano tutti quei giornalisti, intellettuali e politici che negli ultimi anni hanno manifestato pubblicamente il proprio dissenso. Si tratta di diverse centinaia di persone incarcerate con l’accusa di vicinanza ad organizzazioni terroristiche.

Secondo le formazioni politiche contrarie, come anche molte associazioni di avvocati, queste persone sono in realtà in prigione a causa di opinioni politiche critiche nei confronti di Erdoğan e non per i reati di terrorismo per cui sono stati condannati. Sarà questa una delle motivazioni che il socialdemocratico Partito Repubblicano del Popolo (CHP), principale partito di opposizione, porterà nei prossimi giorni davanti alla Corte Costituzionale nel presentare ricorso contro la riforma.

di Pierluigi Lantieri