A Genova i volontari Auser nella biblioteca universitaria

di Pietro Briganò

Altre notizie

ilsaperfareauserE’ stato presentato a Roma il volume Il saper fare, viaggio nell’Italia della solidarietà. Le buone pratiche dell’Auser . Un vero e proprio viaggio nell’Italia della solidarietà quello realizzato dall’Auser Nazionale  alla scoperta della migliori buone pratiche dell’associazione e di un’Italia che non si arrende, che non si chiude in se stessa. Una raccolta di oltre 40 esperienze, progetti, attività e servizi messi in campo dall’Auser e dai suoi volontari che tocca tutte le regioni dello stivale.Tra questi quello della nuova biblioteca universitaria di Genova aperta nel marzo del 2015, nell’ex hotel Columbia, costruito negli anni venti e magnificamente restaurato. Nella vecchia sede della biblioteca i libri erano stati danneggiati dall’umidità, dagli spazi esigui in cui erano collocati e dall’incuria nella consultazione. Con il passaggio nella nuova sede molti volumi sono stati restaurati e sono ritornati a essere consultabili. Una superficie di 13 mila mq, nella quale sono raccolti oltre 700 mila volumi tra cui manoscritti, volumi rari e raccolte storiche. I volontari dell’Auser da subito iniziano la loro attività di collaborazione regolata da una convenzione con il ministero dei Beni Culturali e la biblioteca medesima. I 16 volontari impegnati nel progetto, dal lunedì al venerdì, dopo l’apertura della biblioteca, si occupano dell’accoglienza, dell’orientamento all’interno delle varie sezioni, accompagnano i visitatori nelle sale, alle mostre temporanee, ai convegni, alle conferenze, ai concerti che si svolgono durante tutto l’anno.