Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Questo è il periodo dell’anno dove nel dibattito pubblico si parla di decreto Milleproroghe: ma cosa significa esattamente? Con decreto Milleproroghe si intende nel lessico politico-giornalistico italiano un decreto legge del Consiglio dei ministri volto a risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell’anno in corso, ad esempio posticipando l’entrata in vigore di disposizioni normative o prorogando l’efficacia di leggi in scadenza. Per il terzo settore ci sono alcune decisioni importanti come ad esempio la riapertura dei termini per iscriversi agli elenchi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio pedagogici: la nuova finestra scadrà il 31 marzo 2025. Sul portale Vita.it il pedagogista Massimiliano Malè ha anche chiarito che chi non si iscrive entro quella data potrà comunque esercitare la professione.
Poi c’è il tema del fondo di contrasto alla povertà educativa che con il Milleproroghe è tornato con 9 milioni in 3 anni. Su questo punto è intervenuta la portavoce del Forum nazionale terzo settore Vanessa Pallucchi, ascoltiamo:
Milleproroghe e disabilità. Qui c’è un rinvio che fa anche discutere e riguarda l’estensione della sperimentazione della riforma dell’accertamento della condizione di disabilità a nuove province e il suo prolungamento a 24 mesi, nel 2027. Su questo punto è intervenuta la Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie, ascoltiamo il presidente nazionale Vincenzo Falabella
E con questo è tutto. Per notizie, approfondimenti e podcast www.giornaleradiosociale.it