Cultura
Sabato 28 dicembre ad Agrigento l’evento conclusivo di “Ciascuno a suo modo“ di Pirandello, nella riscrittura di Liv Ferracchiati. Una rivisitazione del grande autore siciliano con una accezione particolare delle human library: l’importanza di conoscere il punto di vista dell’altro raccontato dagli stessi protagonisti
Lorenzo Boffa
Cultura
Il 2024 per i ragazzi di Tavagnacco in provincia di Udien si chiude all’insegna del cinema con il genere giallo e noir, mentre il 2025 si aprirà nel segno di Emily Bronte. Sono le due proiezioni della minirassegna cinematografica “Cine Holidays. Pensato per i giovani”
Lorenzo Boffa
Cultura
Domani alla Casa dei Diritti del Comune di Milano l’evento per ricordare il giornalista Franco Bomprezzi, a dieci anni dalla sua scomparsa. Un momento di riflessione e analisi organizzato da Ledha e Uildm che saranno l’occasione per presentare tre progetti pensati per conservare e tramandare il suo pensiero.
Lorenzo Boffa
Cultura
Domani alla biblioteca Nelson Mandela di Roma nuovo incontro con il circolo di eco-lettura per confrontarsi su ecologia, ambiente, natura, cambiamento climatico attraverso romanzi, racconti, poesie e saggi. La partecipazione è aperta a tutti.
Lorenzo Boffa
Cultura
Aprirsi alla cittadinanza e alla sua sensibilità e raccontare la demenza con uno sguardo differente. È questo l’obiettivo della mostra fotografica “10 anni Centro Diurno Margherita” di cooperativa sociale Labirinto, inaugurata il 6 dicembre a Fano
Lorenzo Boffa
Cultura
Dal Veneto alla Calabria, passando per la Liguria, la Toscana, l’Emilia Romagna e il Lazio. Sono 48 le Università Popolari e i Circoli culturali Auser che oggi a Roma ricevono in occasione di un evento nazionale, i Bollini Blu e Verdi di certificazione della qualità formativa.
Lorenzo Boffa
Cultura
Fino al 17 dicembre nella biblioteca della Camera dei Deputati, l’esposizione “World Unseen”, mostra che rende accessibile le fotografie ai non vedenti. Ideata da Canon, è patrocinata da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Croce Rossa Italiana: ridefinisce la fotografia e ne fa strumento di inclusione.
Lorenzo Boffa
Cultura
Dal 1 dicembre al 28 gennaio la Rete Campania tra le mani propone un fitto calendario di eventi accessibili alle persone con disabilità al patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. 71 gli appuntamenti previsti.
Lorenzo Boffa
Cultura
Edi onlus presenta oggi il libro “Accendiamo i diritti – Cosa significa oggi educare bambine, bambini e adolescenti ai diritti umani: quali pratiche, quali strumenti”. Un vero e proprio manuale per la cultura dei diritti umani, violati quotidianamente in Italia e in molte altre aree del mondo.
Lorenzo Boffa
Cultura
A Milano la mostra di Maurizio Galimberti che racconta i malati di Alzheimer. L’esposizione, presso la Fondazione Rovati, vuole raccontare le persone nella loro immediatezza e spontaneità, restituendo all’osservatore la complessità e gli aspetti più umani della malattia, nelle sue fragilità.
Lorenzo Boffa