Archivi categoria: Diritti

Ritardi vergognosi


Secondo i nuovi dati ufficiali sono 226 le persone ancora all’interno degli ospedali psichiatrici giudiziari e il 60% è dimissibile. Duro il giudizio della campagna Stop Opg: “Si sta assistendo ad un boicottaggio che ostacola la chiusura delle strutture. La risposta non può essere il passaggio alle Rems, servono percorsi di cura. Il governo intervenga”.

Tutti scalzi


Nel pomeriggio nuova protesta al fianco dei rifugiati. Diverse associazioni hanno organizzato un sit-in sotto l’ambasciata d’Ungheria a Roma e nei vari consolati in Italia. “Se c’è qualcuno – dicono gli organizzatori – che deve andare fuori dall’Europa non sono i migranti, ma il premier Victor Orban”.

La cattiva scuola


È il titolo di un’inchiesta fatta sul campo da chi vive ogni giorno tra i banchi. Questo, in sintesi, il contenuto del libro di Alex Corlazzoli che scatta una fotografia reale del mondo dell’istruzione e propone alcune ricette per ripartire.

Milano chiama Italia


Tavola rotonda, ieri, tra tutte le Case del Volontariato. Al termine della giornata la firma della Carta delle Associazioni per la cura dei beni comuni, che lancia un impegno condiviso fra associazioni ed enti locali. Ai nostri microfoni il presidente di Csvnet Stefano Tabò.

Per chi non suona la campanella


I genitori dei ragazzi con disabilità di Parma e gli educatori di nuovo sul piede di guerra. A preoccupare è il rischio che le ore per l’affidamento del servizio comunale d’integrazione siano state ritoccate al ribasso, comportando così una minor cura per i ragazzi e una busta paga più leggera per gli insegnanti.

Battaglia di civiltà


La Campagna L’Italia sono anch’io ha inviato le sue proposte di emendamenti  alla relatrice Fabbri e ai membri della I Commissione della Camera che devono esaminare il disegno di legge di riforma della cittadinanza. Chiediamo alla politica, dicono le associazioni, di abbandonare atteggiamenti ideologici e strumentali e di assumere atteggiamenti lungimiranti per il Paese.

Illuminiamo il futuro


Presentato oggi l’allarmante rapporto di Save the children sulla povertà educativa in Italia. Come racconta il direttore della onlus, Raffaela Milano. “Quasi la metà dei ragazzi tra i 6 e i 17 anni nell’ultimo anno non ha letto un libro, se non quelli scolastici. Una gran parte non ha mai visitato un museo o un’area archeologica. Il 45% non ha svolto un’attività sportiva. Quindi quando parliamo di povertà educativa – oggi è il primo giorno di scuola quindi chiaramente l’attenzione si concentra sulle aule scolastiche – noi parliamo di un impoverimento di tutte le sfere di crescita dei bambini.”

L’accoglienza marcia scalza


Da Venezia a Palermo, sono cento le piazze coinvolte in tutta Italia per l’iniziativa promossa da numerose associazioni in difesa dei richiedenti asilo. Come spiega ai nostri microfoni il regista Andrea Segre, tra gli organizzatori dell’evento. “Avevamo voglia di tirare fuori la testa e di portare i nostri corpi a dire che non si può rinunciare alla necessità di civiltà e dignità con cui affrontare questo che non è un problema esterno all’Europa, ma è un cambiamento epocale che riguarda il corpo dell’Europa.”

Rivoluzioni


La svolta di Papa Francesco sulla Sacra Rota, tra soddisfazione e perplessità del mondo associativo. Il servizio di Clara Capponi. “Dopo la separazione semplificata e il divorzio breve del diritto civile Papa Francesco riforma l’annullamento del matrimonio. Il processo canonico per le cause di nullità matrimoniale era rimasto “identico per tre secoli”, dai tempi della riforma di Benedetto XIV. Il pontefice è intervenuto spingendo soprattutto sulla “gratuità delle procedure” nei processi e su un notevole snellimento burocratico, che vedrà il vescovo di ciascuna diocesi istruire un processo breve come giudice unico, personalmente o per delega. Soddisfazione ma anche qualche perplessità. Sono i sentimenti che attraversano le associazioni e gruppi come il movimento dei genitori separati; la nuova disciplina sulla nullità rappresenta un ribaltamento culturale: basta ammettere mancanza di fede e superficialità nel momento in cui le nozze sono state celebrate per ottenere l’annullamento.”

In piazza per il riciclo


Questa mattina a Roma presidio organizzato dal Movimento Legge Rifiuti Zero per chiedere al Governo e alla Regione di non approvare il decreto contenuto nello Sblocca Italia. La misura prevede lo “sdoganamento” dell’incenerimento dei rifiuti.