Sono già oltre 250 le persone con disabilità che hanno usufruito gratuitamente degli spazi accessibili dello stabilimento Golfo 7 di Cagliari grazie al progetto promosso da Anmic. Venti postazioni attrezzate, sedie job, passerelle e accoglienza quotidiana per garantire diritti, dignità e relax a tutti.
Ex Ilva di Taranto: ambientalisti bocciano il piano per la decarbonizzazione
Le associazioni ambientaliste bocciano il piano per la decarbonizzazione dell’ex Ilva. Il servizio di Federica Bartoloni.
È stato presentato in questi giorni il progetto governativo di decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Prevista la costruzione di tre forni elettrici presso il sito pugliese ed uno presso lo stabilimento di Genova. I tre siti insieme saranno autorizzati ad una capacità produttiva di 8 milioni di tonnellate annue di acciaio. Prevista anche la costruzione di quattro impianti destinati al preridotto. Intanto le associazioni ambientaliste, con a capo Legambiente, bocciano il piano denunciando l’assenza di impegno sull’utilizzo delle rinnovabili, così come di lungimiranza nell’intenzione di dipendere esclusivamente dal gas, elemento oltremodo soggetto alle incertezze geopolitiche attuali. Il che, a loro avviso, non garantirebbe una reale decarbonizzazione dell’impianto.
Italia boccia 12 su 19 raccomandazioni ONU sui diritti LGBT+: è record negativo
L’Italia ha rigettato 12 delle 19 raccomandazioni Onu sui diritti LGBT+, dicendo no a matrimonio egualitario, adozioni per coppie dello stesso sesso, riconoscimento genitoriale, divieto delle terapie riparative ed educazione sessuale obbligatoria. Il verdetto arriva dalle Nazioni Unite dopo il quarto ciclo della Revisione Periodica Universale.
Insegnanti di sostegno, Fish: assunzioni utili, ma non risolutive, serve formazione
Secondo Fish, la firma del decreto per l’assunzione di 13.860 docenti di sostegno per il nuovo anno scolastico è un passo importante, ma non risolutivo. Un terzo degli insegnanti, infatti, non è di ruolo e un altro terzo non ha alcuna specializzazione. L’associazione chiede un investimento nella formazione, con l’istituzione di una apposita classe di concorso.
Prevenzione femminicidi, il Senato dice no ai fondi strutturali: critiche di Actionaid
La Commissione Giustizia del Senato ha detto no all’emendamento al DDL Femminicidio che chiedeva di stanziare risorse certe e costanti per interventi di prevenzione primaria della violenza maschile contro le donne. Secondo ActionAid, si sceglie ancora una volta di intervenire sul tema solo con un approccio repressivo, senza affrontarne le cause.
Cure palliative, nasce la Commissione Italiana dei Cittadini
Federazione Cure Palliative, con il sostegno e il supporto della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), annuncia la nascita della Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative, un progetto innovativo che pone al centro la partecipazione attiva della società civile nel miglioramento dei servizi di cure palliative e palliative pediatriche in Italia.
Adozione internazionale: Ai.Bi. informa le comunità straniere in Italia
L’adozione internazionale per le coppie tunisine, rumene e nigeriane residenti in Italia è una possibilità concreta e per capire come funziona il percorso adottivo Ai.Bi. promuove un webinar il prossimo 15 luglio per poter informare differenti comunità straniere in Italia che possono arricchire la famiglia anche attraverso l’adozione internazionale.
Fine vita, la Consulta apre a nuove tutele: è svolta storica, raccolte 60mila firme
Fine vita, per l’associazione Coscioni quella scritta dalla Corte costituzionale è una sentenza storica. Il servizio è di Ciro Oliviero.
La Corte costituzionale ha scritto una pagina storica sul caso di una 55enne affetta da sclerosi multipla, completamente paralizzata e impossibilitata ad assumere autonomamente il farmaco per il suicidio medicalmente assistito. Il Tribunale di Firenze ha sollevato una questione di legittimità sull’articolo 579 del codice penale, che punisce l’omicidio del consenziente senza eccezioni. Intanto, sul tema fine vita l’Associazione Luca Coscioni ha già raccolto oltre 60mila firme per la proposta di legge popolare sull’eutanasia legale, alternativa a quella del Governo.
Auser accanto agli anziani: gite, spesa e compagnia anche d’estate
Nelle settimane più calde dell’anno, così come nei giorni di clima più mite, Auser è vicina agli anziani per trascorrere insieme l’estate. Continua su tutto il territorio nazionale la campagna estiva rivolta agli anziani, per aiutarli a vivere questa stagione dell’anno: passeggiate, compagnia telefonica, consegna a casa di spesa e farmaci, trasporto sociale ma anche incontri culturali, gite e soggiorni estivi.
Bocciatura Decreto Caivano, soddisfatto il CNCA: approccio repressivo non educativo
Il Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti esprime grande soddisfazione per la bocciatura, da parte della Consulta, del cosiddetto “decreto Caivano” in un punto chiave: quello dell’accesso alla messa alla prova, strumento cruciale per la giustizia minorile. Per la Corte Costituzionale l’approccio repressivo è controproducente.