Archivi categoria: Diritti

Auser accanto agli anziani: gite, spesa e compagnia anche d’estate


Nelle settimane più calde dell’anno, così come nei giorni di clima più mite, Auser è vicina agli anziani per trascorrere insieme l’estate. Continua su tutto il territorio nazionale la campagna estiva rivolta agli anziani, per aiutarli a vivere questa stagione dell’anno: passeggiate, compagnia telefonica, consegna a casa di spesa e farmaci, trasporto sociale ma anche incontri culturali, gite e soggiorni estivi.

Bocciatura Decreto Caivano, soddisfatto il CNCA: approccio repressivo non educativo


Il Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti esprime grande soddisfazione per la bocciatura, da parte della Consulta, del cosiddetto “decreto Caivano” in un punto chiave: quello dell’accesso alla messa alla prova, strumento cruciale per la giustizia minorile. Per la Corte Costituzionale l’approccio repressivo è controproducente.

Disabilità, povertà ed esclusione sociale: servizi insufficienti in Italia


Nonostante oltre 620 miliardi di euro l’anno di spesa sociale, l’Italia mostra forti squilibri territoriali e servizi insufficienti per le persone con disabilità. Il rapporto di fondazione per la Sussidiarietà denuncia che oltre un quarto delle famiglie con persone con disabilità è a rischio povertà ed esclusione sociale.

Case protette per madri detenute: bambini lontani dalle celle, la proposta Unicef


Mai più bambini in carcere – È l’appello di Unicef che chiede soluzioni adeguate alla tutela dei diritti dei minori. Il servizio di Federica Bartoloni.

La prima parola che i bambini devono imparare è “mamma, papà”, non certo “apri”. L’UNICEF torna sul tema della tutela dei diritti dei bambini figli di detenute lanciando un appello alla politica: rivedere la possibilità di stanziamento di fondi per la realizzazione delle Case-famiglia protette destinate alle madri detenute ed i loro figli. A Roma e Milano le prime strutture attive grazie all’associazionismo. Si faccia in modo, chiede Unicef, che la loro diffusione rientri nella prossima Legge di Bilancio onde evitare con ogni mezzo che i bambini siano costretti a vivere in carcere o negli Istituti di custodia con le loro mamme perpetrando una grave e decisiva forma di discriminazione.

Caso Paciolla, archiviata l’indagine: Libera chiede ancora giustizia


Il Tribunale di Roma ha archiviato l’indagine sull’assassinio di Mario Paciolla, il giovane cooperante italiano ucciso in Colombia nel 2020. “Sappiamo bene che Mario non è si è suicidato – commenta Libera Campania – e che ha pagato per le sue battaglie. Continueremo a chiedere verità e giustizia”.