Archivi categoria: Diritti

Storica sentenza: riconosciute madri le coppie di donne con PMA all’estero


La Corte costituzionale ha sancito che le coppie di donne che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita all’estero devono essere riconosciute come genitrici fin dalla nascita del figlio. Secondo Arcigay “la Corte ha dato voce a un cambiamento sociale e culturale che esiste da anni, ma che la politica ha troppo a lungo ignorato”.

Azzardo record nel 2024: servono leggi per proteggere i più fragili


Nel 2024 il gioco d’azzardo ha segnato un nuovo record, con oltre 157 miliardi di euro di raccolta. Secondo CNCA è necessaria una valutazione globale del fenomeno e della sua regolamentazione, partendo dall’attenzione alle fasce più deboli della popolazione e dalla protezione dei soggetti a rischio e una legge per regolamentare il settore riducendo l’offerta.

Misure preventive, arriva il primo accordo globale per gestire future pandemie


L’Organizzazione mondiale della sanità ha adottato una misura condivisa preventiva per future crisi come quella del Covid. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Ieri, 20 maggio, a Ginevra, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno formalmente adottato il primo Accordo pandemico al mondo, dopo oltre tre anni di negoziati.  L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e la risposta alle future crisi sanitarie attraverso un migliore coordinamento internazionale. Tra le misure previste: accesso equo a vaccini e terapie, e strumenti diagnostici, e una rete globale per la distribuzione di prodotti sanitari. Il trattato entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 60 Paesi. L’Italia, insieme ad altri dieci Stati, si è astenuta.

Diritti LGBT+: domani in piazza per la Giornata contro l’omotransfobia


Domani è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Le associazioni LGBT+ si ritroveranno in piazza a Roma per il rispetto dei diritti, contro le discriminazioni e gli abusi. La mobilitazione è promossa da una rete di associazioni che si riconoscono nel manifesto “La Strada dei Diritti”.

Carcere e sicurezza: Antigone difende il valore del reinserimento


Le misure alternative al carcere sono sicure e producono sicurezza. Lo ribadisce Antigone, dopo le polemiche scaturite dalla vicenda dell’omicidio commesso da un detenuto che si trovava in permesso lavorativo dal carcere di Bollate. È sbagliato – spiega l’associazione – mettere in discussione questi strumenti per un singolo caso di cronaca.

Referendum e diritto di voto: una guida per avvicinare le persone down alle urne


In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno Associazione italiana persone down ha realizzato una guida per avvicinare alle urne le persone con sindrome di down. I quesiti non sono semplici e le questioni poste sono importanti, spiegano dall’associazione: le persone con disabilità intellettiva hanno il diritto e il dovere di votare.