Preoccupazione a Bologna per il possibile trasferimento di giovani adulti dal carcere minorile a una sezione separata della Dozza. I Garanti per i diritti delle persone private della libertà personale del Comune temono conseguenze negative per i ragazzi, anche se separati dagli adulti.
Uildm, un percorso formativo per persone con disabilità e operatori sociali
Match Point – È il percorso formativo gratuito per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità e specializzare operatori socio-assistenziali promosso da Uildm e Parent Project. Sono oltre 40mila infatti le persone che in Italia convivono con malattie neuromuscolari, ma mancano assistenti personali adeguatamente formati.
Terra dei Fuochi: la corte europea condanna l’Italia
La Corte europea ha condannato l’Italia per inazione di fronte all’interramento di rifiuti tossici per mano delle mafie nel territorio campano. Il commento di Mariano Di Palma di Libera Campania.
Migranti in Albania: il trasferimento è incompatibile con i diritti umani
Dopo la mancata convalida del trattenimento dei migranti trasferiti in Albania, Tavolo Asilo ribadisce come questo modello mostri tutte le sue contraddizioni e la sua incompatibilità con i diritti fondamentali. Il diritto – spiegano – non può essere piegato a logiche politiche e propagandistiche.
Migranti in Albania, asilo negato: il Tavolo Asilo contro la procedura
Gli esiti delle richieste di asilo dei migranti trasportati nei centri di detenzione in Albania sono state tutte negative. Una decisione, secondo Tavolo Asilo, “contraria al diritto internazionale, europeo e costituzionale”. Questo modello – spiegano – ha l’unico obiettivo di cancellare il diritto d’asilo e proporre un’immagine negativa e criminalizzante di chi arriva sulle nostre coste.
Educazione affettiva in Liguria: Arcigay contro il finanziamento alla CE Ligure
La Giunta Regionale della Liguria ha approvato lo stanziamento di 220.000 euro per l’educazione affettiva, ma l’unico destinatario individuato è la Conferenza Episcopale Ligure. Secondo Arcigay Genova si tratta di una scelta arbitraria e faziosa che non tiene conto del ricco tessuto socio-culturale della Regione
Montagna per tutti: Hackability lancia il progetto di inclusione IDEM
La montagna per tutti – Hackability ha lanciato un progetto per rendere le comunità montane più accessibili e inclusive. Il servizio è di Ciro Oliviero
La Val Pellice diventa un laboratorio di inclusione con il progetto IDEM – Inclusive Design Empowerment Mountain, promosso dalla no profit Hackability. Professionisti, cittadine e cittadini collaboreranno per progettare una montagna più accessibile, partendo da Torre Pellice e Luserna San Giovanni. Grazie al supporto dell’Università di Torino e del GAL Escartons e Valli Valdesi, IDEM invita a proporre soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità di spazi e servizi. Aperto a tutti, il progetto offre workshop, prototipi e un budget di 2.000 euro per team.
Azzardo alle stelle, il decreto è insufficiente: salute e sicurezza a rischio in Italia
Il comparto azzardo vola verso la mirabolante cifra di 160 miliardi di euro giocati in Italia nel 2024. La Campagna Mettiamoci in gioco chiede di modificare il testo del decreto legislativo per tutelare la salute dei cittadini e contrastare le infiltrazioni criminali: non c’è traccia di una riduzione della pericolosità dei giochi.
Giornata della Memoria: Associazione 21 luglio ricorda i Rom ad Auschwitz
– Il 27 gennaio 1945 l’armata rossa dell’Unione sovietica aprì le porte del campo di concentramento di Auschwitz. Ascoltiamo Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio
Elezioni e disabilità: la Consulta boccia le norme escludenti
La Consulta deposita la sentenza in cui dichiara illegittime le norme che non prevedono la firma digitale agli elettori con disabilità. Il servizio è di Ciro Oliviero
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le norme che impediscono agli elettori con disabilità di utilizzare la firma digitale per sottoscrivere una lista elettorale. La sentenza sottolinea come l’attuale procedura, che prevede dichiarazioni verbali con testimoni, sia superata e comporti un aggravio sproporzionato per le persone con disabilità, violando il principio di dignità umana. La Consulta invita a rimuovere questi ostacoli, favorendo l’uso della tecnologia per garantire pari opportunità e partecipazione politica.