Domani è il 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione. Ascoltiamo Walter Massa, presidente nazionale di Arci.
Diritti in carcere: aggiornata la guida per tutelare le persone straniere
È stata aggiornata la Guida per la persona straniera privata della libertà personale, pubblicazione promossa da ASGI, dalla Clinica Legale Libertà personale e Tutela dei Diritti, e dall’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino. È disponibile in lingua italiana, inglese, francese e araba.
Roma per tutti: nasce il progetto For All per l’accessibilità delle persone disabili
Viene presentato oggi il progetto For All – Roma: una città fruibile per tutti, che vede FISH capofila. L’obiettivo è rendere Roma un modello di accessibilità e inclusione, soprattutto per le persone con disabilità. Otto percorsi pienamente accessibili, collegati ai principali snodi di arrivo e ai luoghi di interesse di Roma, con un’attenta mappatura e analisi per garantirne la massima accessibilità, eliminando barriere architettoniche e senso-percettive.
Violenze in un centro diurno a Milano. Fish chiede riforma: “Non basta indignarsi”
Dopo il caso di violenze e maltrattamenti in un centro diurno a Milano per persone con disabilità la Fish chiede un intervento immediato: “è il sintomo di un modello ormai superato, che necessita di essere trasformato per rispondere in modo adeguato ai bisogni, ai diritti e alle potenzialità delle persone con disabilità”, spiega il presidente Vincenzo Falabella.
Alleanza per l’infanzia: governo ignora servizi educativi
I servizi educativi per la prima infanzia sembrano essere sempre più marginali nell’agenda del Governo. Sono quasi del tutto assenti in tutti e tre i documenti usciti in queste settimane che definiscono le strategie pluriennali da adottare per garantire il benessere e i diritti delle bambine e dei bambini. A denunciarlo è l’Alleanza per l’Infanzia.
La strage della rotta migratoria del Mediterraneo: 20.800 vite perse in dieci anni
Negli ultimi dieci anni circa 3.500 bambine, bambini e adolescenti sono morti o scomparsi nel tentativo di attraversare la rotta migratoria del Mediterraneo centrale verso l’Italia. Lo dicono i dati di Unicef: in totale, sono state oltre 20.800 le vite perse lungo questa rotta.
Minori e giustizia riparativa: a Napoli il progetto che offre nuove possibilità
Si è tenuto ieri a Napoli il convegno del progetto “Spiega la Vela – Un cambio di rotta per i minori”, promosso da Fondazione di Comunità San Gennaro e Con i Bambini. Sono stati raccontati quattro anni di lavoro con 100 minori in area penale, tra educazione, giustizia riparativa e inserimento lavorativo, nei quartieri delle Municipalità 3, 4 e 7 di Napoli e nel Comune di Aversa, in provincia di Caserta.
No IVA sul sociale, Terzo Settore: “non siamo commercio, ma spazi di partecipazione”
Domani a Roma l’iniziativa promossa da Arci e Acli per chiedere che le attività delle organizzazioni di Terzo Settore restino escluse dall’IVA, come previsto dalla misura che entrerà in vigore dal primo gennaio 2026. Le associazioni non sono esercizi commerciali – spiegano – ma attività e spazi di partecipazione, solidarietà e cultura.
Armi Made in Italy, boom export nel 2024: novanta Paesi destinatari
L’export di armi dell’Italia è cresciuto di oltre il 23% nel 2024. Archivio Disarmo ha ricordato che i destinatari sono novanta, e tra questi troviamo Stati come Egitto e Arabia Saudita, che certo non brillano per il rispetto dei diritti umani.