Sfida allo Stato
A Caivano una stesa dopo la visita della premier Giorgia Meloni e del blitz delle forze dell’ordine. Ascoltiamo Bruno Mazza dell’associazione Un’infanzia da vivere.
Bene confiscato alla camorra diventa spazio di accoglienza per persone LGBT: l’iniziativa a Torre del Greco (Napoli)
Officina dei diritti
A Torre del Greco, in provincia di Napoli, Arcigay insieme a Pride Vesuvio Rainbow e Humans ha sottoscritto la gestione di un bene confiscato alla criminalità organizzata: sarà uno spazio di accoglienza per le persone LGBT vittime di discriminazione, odio o marginalità sociale.
Indagine di ActionAid sulla violenza tra adolescenti: parla la responsabile educazione Maria Sole Piccioli
Violenza tra pari
ActionAid ha condotto un indagine su un campione di 800 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni sul tema degli abusi tra adolescenti. Per 4 giovani su 5 una donna può sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole. Ascoltiamo la Responsabile educazione Maria Sole Piccioli.
“Il reato di tortura non si tocca”: l’impegno di Amnesty contro i due disegni di legge in Senato
Il reato di tortura non si tocca
Al Senato sono in discussione due disegni di legge per modificare questa importante conquista nel campo dei diritti umani. Ai nostri microfoni il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury.
Gli italiani tra marginalità sociale e pessimismo sul futuro: il sondaggio di Swg
Un tessuto pieno di crepe
In un sondaggio di Swg metà degli italiani vive in condizione di marginalità sociale rispetto alla società e per il futuro non pensa positivo. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Unicef incontra il ministro Piantedosi: garantire servizi di qualità per i minori stranieri non accompagnati
Aumentare l’impegno
Il Ministero dell’Interno si attiverà per il reperimento di fondi aggiuntivi volti a garantire servizi di qualità per i minori stranieri non accompagnati nell’ambito dei centri di prima accoglienza: è uno degli impegni presi durante l’incontro tra il ministro Piantedosi e Unicef.
Disabilità, diritti e welfare inclusivo: il seminario delle associazioni il 6 settembre a Roma
Welfare 4.0
Il 6 settembre a Roma Fish onlus, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e Ledha presenteranno azioni e strumenti innovativi per politiche di inclusione e riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità nella sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Medici in fuga dal Servizio sanitario nazionale: 601 medici in meno tra il 2021 e il 2020
Fuga dal Servizio sanitario nazionale
Secondo la Federazione Cimo-Fesmed, nel 2021 in Italia ci sono stati 601 medici in meno dell’anno precedente, annullando di fatto le assunzioni straordinarie fatte in emergenza Covid. Tra le cause, il tetto di spesa sul personale sanitario che impedisce di assumere e la fuga dei dottori dalle condizioni di lavoro esasperanti degli ospedali.
Sbilanciamoci rilancia la campagna “Tax the Rich”: da domani a Como il forum “La strada maestra”
La strada maestra
Da domani a Como il tredicesimo Forum della campagna Sbilanciamoci, rete di 51 organizzazioni della società civile, che rilancia la campagna “Tax the Rich” per colpire i privilegi e le grandi ricchezze e proporre politiche pubbliche di investimento nell’istruzione e nella sanità.
Basta ostacolare le navi di soccorso civili: appello di Medici Senza Frontiere all’Italia e ai Paesi europei
Questa tragedia deve finire
Medici Senza Frontiere chiede all’Italia e ai Paesi europei di smettere di ostacolare le navi di soccorso civili, mettendo ulteriormente a rischio le persone in pericolo in mare. Le recenti politiche attuate spiegano – non si traducono in un minor numero di persone che tentano di attraversare il Mediterraneo centrale, ma in maggiori sofferenze e morti.