Una vita indipendente
In provincia di Avellino al via una delle 4 agenzie regionali per le persone con disabilità. Ascoltiamo Rosaria Duraccio, presidente Mo.vi.ca.
Carcere, Antigone: “Sono già 14 i suicidi nei primi 100 giorni dell’anno”
Includere non punire
“Sono già 14 i suicidi avvenuti in carcere nei primi 100 giorni dell’anno. Uno ogni settimana. Numeri inferiori rispetto a quelli registrati nel 2022, ma comunque drammatici”. Lo scrive Antigone Onlus dopo l’ultima detenuto 21enne che si è tolto la vita nel carcere di San Vittore.
“Re.Stars”: Terre des Hommes a Milano contro il disagio sociale tra gli adolescenti
Sostegno alla fragilità
Si chiama Re.Stars il progetto di Terre des Hommes a Milano per contrastare il disagio sociale tra gli adolescenti. L’iniziativa si rivolge ai ragazzi che si sottraggono gradualmente alle opportunità di interazione sociale, la cui forma più diffusa è la sindrome di Hikikomori. Si stima che in Italia siano circa 50 mila.
Caso Alpi-Hrovatin, una nuova inchiesta dimostra la presenza di depistaggi: parla Vittorio Di Trapani (Fnsi)
#NoiNonArchiviamo
A distanza di quasi 30 anni dall’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, la nuova inchiesta giornalistica di Andrea Palladino ha dimostrato la presenza di depistaggi.
Ascoltiamo Vittorio Di Trapani, presidente della Federazione Nazionale della Stampa.
Napoli, i giovani di Officine Gomitoli hanno lanciato la serie di podcast “Radio Gogo”
Podcast inclusivi
A Napoli i giovani di Officine Gomitoli hanno lanciato le loro storie con Radio Gogo. Ecco un estratto di una di queste tra memoria personale e collettiva.
Anche in Italia si diffonde la piaga del lavoro minorile: Save The Children spiega perché “Non è un gioco”
Non è un gioco
Il lavoro minorile è un fenomeno globale che non risparmia l’Italia, i dati dell’indagine di Save The Children. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Secondo il rapporto di Save The Children “Non è un gioco”, quasi un minore su 15 in Italia ha avuto esperienze di lavoro. Tra chi dichiara di svolgere un’attività, quasi il 20% ha fatto lavori particolarmente dannosi per i percorsi educativi e per il benessere psicofisico. Ristorazione, vendita al dettaglio e attività in campagna sono i settori in cui il fenomeno è più diffuso. Il 30% di chi lavora lo fa durante i giorni di scuola: dai dati emerge che la percentuale di minori bocciata è quasi doppia tra chi ha lavorato prima dei 16 anni rispetto a chi non ha mai lavorato.
Donne e violenza, in Italia 14 femminicidi nel mese di marzo: la denuncia dell’associazione D.i.Re
Una morte ogni due giorni
Nel mese di marzo ci sono stati in Italia 14 femmicinidi. L’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, denuncia l’assenza di parole di sostegno e vicinanza da parte delle istituzioni. “E’ fondamentale – spiegano – fornire alle organizzazioni di donne gli strumenti necessari a prevenire e contrastare la violenza”.
Salute mentale e minori: a Lamezia Terme un focus sullo spettro autistico
Nuove emergenze
A Lamezia Terme l’ultima tappa della 3 giorni di confronto sulla salute mentale di bambini e adolescenti con un focus sullo spettro autistico in occasione della Giornata mondiale del 2 aprile. Ascoltiamo Don Giacomo Panizza di Progetto Sud.
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro: il commento di Anna Donati (Kyoto Club)
Futuro giusto
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti. L’iniziativa coinvolge nove tra sindacati e organizzazioni, tra cui Legambiente, WWF e Campagna Sbilanciamoci! Ai nostri microfoni Anna Donati di Kyoto Club.