E’l’idea di Auser Livorno per contrastare fenomeni di prevaricazione nelle scuole. I ragazzi staranno accanto ai volontari e svolgeranno alcuni servizi a favore degli anziani, con la possibilità di acquisire crediti formativi o di convertire attivamente provvedimenti disciplinari.
Fa la cosa giusta!
Da domani a FieraMilano, la nona edizione della fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Una mostra mercato con laboratori, convegni, spettacoli e tavole rotonde. Chiara Cuzzola, responsabile della fiera “un’edizione piena di novità che ha come tema principale il turismo consapevole quindi un turismo responsabile vissuto in rapporto con l’ambiente ma soprattutto anche con le popolazioni che abitano i posti e le mete turistiche”.
Comuni rinnovabili 2012
Legambiente ha presentato oggi a Roma l’atlante delle fonti pulite nel territorio italiano. Gli impianti da fonti rinnovabili sono diffusi oggi in oltre il 95% dei Comuni. Cresce fortemente anche la produzione di energia pulita, che ha contribuito lo scorso anno per il 26,6% dei consumi elettrici. Katiuscia Eroe, ufficio energia e clima Legambiente “questo 26% oggi in Italia dà lavoro a oltre 300mila persone. Quindi oltre alla questione ambientale e energetica c’è anche una questione sociale da portare avanti rispetto ad un sistema energeticvo più sostenibile e diverso e soprattutto in un momento di crisi del nostro Paese”.
Organizzazioni sociali e istituzioni
Ieri a Roma ha preso il via il Tavolo permanente tra governo, terzo settore e volontariato. Sarà questa la sede per un confronto sull’impostazione delle politiche sociali, sugli effetti delle normative fiscali per il non profit e sul cinque per mille. Coordinato dal sottosegretario Cecilia Guerra, il Tavolo è composto dal Forum del Terzo Settore, dal Coordinamento dei centri di servizio del volontariato e dalla ConVol.
Boom di richiedenti asilo
Secondo i dati Eurosat in Francia, Germania e Italia il maggior numero di domande che, in un anno, sono salite a 301 mila. Sono soprattutto afgani, russi e pakistani. Respinte tre quarti delle istanze. Status di rifugiato concesso a 29 mila migranti.
Scuola di tutti
Parte da Roma il secondo ricorso collettivo per ottenere più ore di sostegno per gli alunni disabili. A promuovere l’iniziativa è il Coordinamento delle scuole elementari capitolino che ha già incassato una prima vittoria lo scorso 5 marzo quando il Tar del Lazio ha dato ragione ad alcuni genitori che chiedevano più ore di didattica per i figli con disabilità.
Finalmente liberi
Mai più razzismo
Oggi è la giornata mondiale contro le discriminazioni. Molte le iniziative in programma. Ascoltiamo Pape Diaw, portavoce della comunità senegalese in Italia: “Questo è un momento in cui dobbiamo tutti insieme cercare di dare altri tipi di modalità per affrontare quello che io definirei una bestia, la bestia del razzismo. Si tratta di un lavoro epocale, di un cambiamento culturale complesso e doloroso. Dobbiamo veramente avere il coraggio, politicamente e umanamente, di affrontare il razzismo perché morire nel 2012 perché si è neri non ha veramente senso”.
Diritti per tutti
Domani è la giornata mondiale sulla sindrome di Down. Sentiamo Anna Contardi dell’Associazione Italiana Persone Down “per la prima volta la Giornata Mondiale delle persone con sindrome di down è riconosciuta dalle Nazioni Unite. L’esigenza fondamentale che viene sollecitata da tutte le nazioni del mondo è di una maggiore interazione sociale delle persone con sindrome di down a tutti gli effetti. In Italia, sicuramente oggi, le esigenze più forti sono quelle che riguardano il mondo degli adulti quindi le risposte in termini di inserimento nel mondo del lavoro e di soluzioni abitative per il futuro delle persone con sindrome di down”.
Sos servizio civile
Domani le associazioni incontrano il ministro Riccardi. Licio Palazzini, presidente della Consulta nazionale per il servizio civile, ci anticipa cosa chiederanno al governo “chiederemo al Governo che il processo di riflessione e di riforma sulla legge avvenga mentre la legge è in atto, mentre i giovani possano fare il servizio civile e rifinanzi il fondo nazionale che il precedente governo aveva tagliato in modo pesantissimo, distinguere meglio le finalità del servizio civile, la loro mission educativa dalle attività che i giovani fanno. E l’altra richiesta è di realizzare un vero e proprio consenso corale tra tutte le varie istituzioni, stato, regioni, comuni e terzo settore, per decidere le priorità che nell’arco di tre anni e per tre anni dovranno essere applicati a questo istituto”.