“E’ una crisi di dimensioni straordinarie alla quale la comunità internazionale reagisce con una risposta del tutto ordinaria e banale”.
Abbiamo parlato di Afghanistan con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia
Ascoltare la voce del mare. Intervista a Manuela Fabbri di Basta Plastica in Mare
A Rimini si inaugura “La Natura del Mare”, il primo Summer Camp – dal 25 al 28 agosto, tra Rimini, Riccione e Cattolica – anteprima del progetto dell’Università del Mare, condiviso con le Università di Bologna, Ferrara e Urbino Carlo Bo. È ideata e voluta da APS Basta Plastica in Mare, il network riminese nato sull’Adriatico per promuovere ricerca e innovazione, ridurre l’uso della plastica e prevenirne la dispersione.
Ne parliamo con Manuela Fabbri, presidente dell’associazione Basta Plastica in Mare
Dal C-20 al G-20: intervista a Riccardo Moro del Civil 20
Il Civil 20 (C20) è una alleanza che quest’anno riunisce più di 550 organizzazioni e reti della società civile di tutto il mondo per partecipare attivamente al dialogo con il G20.
Ai nostri microfoni Riccardo Moro, Sherpa del C-20.
Se il decoro allontana le persone vulnerabili. Intervista a Maria Letizia Santarelli di Baobab Experience
Baobab Experience, intersos, MEDU – Medici per i Diritti Umani, Sanità di Frontiera Onlus, denunciano l’allotanamento delle persone vulnerabili dopo l’intervento di decoro urbano nei pressi della Stazione Tiburtina di Roma, senza l’offerta di nessuna soluzione alternativa.
Ne parliamo con Maria Letizia Santarelli, volontaria di Baobab Experience
Piccoli schiavi invisibili. Intervista a Raffaella Milano di Save The Children
In vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, Save The Children Italia diffonde la XI edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” sulle vittime minori sfruttate in Italia.
Ne parliamo con Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa dell’organizzazione.
Reddito di cittadinanza, fare chiarezza: intervista a Roberto Rossini
Parliamo di reddito di cittadinanza per fare chiarezza sul dibattito e le polemiche di chi vuole eliminare o modificare la misura che arriva a circa 4 milioni di italiani e lo facciamo con Roberto Rossini, portavoce Alleanza contro la povertà.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
La discriminazione invisibile di chi è senza iscrizione anagrafica. Intervista a Francesco Ferri di Action Aid
In Italia, oltre 300mila stimati solo quelle di origine straniera (Dati Ismu), resta escluso dall’anagrafe. Questo significa vivere in uno stato di attesa e di incertezza, privati dei diritti fondamentali. Non avere diritto al medico, alle cure di base e al sistema sanitario nazionale, subire discriminazione nell’accesso ai vaccini, avere problemi per la mensa scolastica e il bonus libri dei propri figli. O difficoltà ad accedere ai sussidi, ai buoni spesa Covid e all’assistenza sociale.
Per questo Action Aid ha lanciato la campagna #DirittiInGiacenza.
Ne parliamo con Francesco Ferri dell’organizzazione.
La pandemia non ferma il land grabbing. Intervista a Andrea Stocchiero di Focsiv
A quattro anni dal primo Rapporto “I padroni della Terra”, curato da Focsiv, l’accaparramento delle terre a danno dei popoli originari e delle comunità contadine è proseguito con la medesima intensità, se non maggiore.
Ne parliamo con Andrea Stocchiero, Policy Advisor di Focsiv.
Calabria e servizi di salute mentale: intervista a Lorenzo Sibio
L’allarme per la situazione dei servizi di salute mentale in Calabria arriva direttamente al ministro Speranza. Intervista al presidente di Legacoop Calabria Lorenzo Sibio
Giuseppe Manzo giornale radio sociale