[Questo è il momento del punto decisivo con cui Jannick Sinner ha vinto ancora una volta gli Australian Open: il tennista italiano è sempre più il numero uno del tennis mondiale. Questa è Ad Alta Velocità oggi 28 gennaio 2025: nello stesso giorno del 1935 l’Islanda diventa la seconda nazione al mondo a legalizzare l’aborto dopo l’Unione Sovietica. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di Cyberbullismo. Il bullismo e la sua versione cyber nel nostro paese sono piuttosto diffusi e rappresentano ormai una vera emergenza. Secondo il Report Oms Europa del marzo 2024 il 15% degli adolescenti ha subìto atti di cyberbullismo. Un aumento rispetto al 2018, dal 12% al 15% per i ragazzi, dal 13% al 16% per le ragazze. Ed è probabile si tratti di una sottostima. La rete oggi ha profondamente mutato il tradizionale bullismo, amplificandone la portata, sia nel tempo che nello spazio, con gravi conseguenze anche sulla salute. Infatti, un uso non consapevole della rete può provocare danni fisici e psicologici anche gravi.
Inoltre, ciò che preoccupa è l’uso sempre più precoce degli smartphone, se si pensa, per esempio, alla possibilità di delegare all’intelligenza artificiale la lettura di fiabe per far addormentare i bambini, anche in tenerissima età. Su questo tema si concentra il libro “Cyberbullismo – piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale” di Giannni editore che sarà presentato alla Feltrinelli di Napoli piazza dei Martiri giovedì 30 gennaio alle 18. Il volume è stato scritto da Paolo Siani, pediatra e già deputato, fratello del giornalista Giancarlo Siani di cui porta la memoria e l’impegno con la fondazione che porta il suo nome. Ascoltiamolo.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale