Generazione solidale: il volontariato visto dai giovani | Sfaticati Ep. 24


Il podcast integrale

 

 


 

 

Avete appena ascoltato le parole di don Luigi Ciotti, intervistato nel corso di un evento promosso dalla Caritas Italiana lo scorso 8 marzo. Il fondatore dell’associazione Libera ha smentito severamente la narrazione sui giovani assenti e lontani dalla società civile e dalla cittadinanza attiva.

 

 

Energia e passione: sono gli elementi che i giovani mettono al servizio del volontariato. Ogni giorno migliaia di ragazze e ragazzi dedicano il loro tempo, le loro competenze e il loro entusiasmo a cause importanti: dall’ambiente alla solidarietà sociale, dall’educazione alla protezione civile. Il volontariato non è solo un gesto altruista, ma un’opportunità di crescita personale, di scoperta e di connessione con il mondo. Nel contesto di una società in continuo cambiamento, anche il volontariato si evolve, rappresentando una sfida per le associazioni.
In quest’ottica, il Forum Nazionale del Terzo Settore ha dedicato l’assemblea dei soci, svoltasi mercoledì 5 marzo, al tema del volontariato e della partecipazione, con un focus particolare sui giovani. Come le organizzazioni possono diventare più accoglienti per le nuove generazioni? Ne hanno discusso alcuni giovani volontarie e volontari. Ascoltiamo nell’ordine: Elena Monopoli – Auser, Giovanni Dalli Cardillo – associazione Argo, Beatrice Casella – Consigliere regionale Anpas Emilia Romagna e Edoardo Italia – Vicepresidente Croce Rossa Italiana.

 

 

Tante le parole cerchiate dai giovani: autonomia, ascolto, confronto, formazione. Secondo i volontari sono questi gli ingranaggi su cui premere per rendere migliorare la grande macchina del volontariato. Pensare che il volontariato sia solo una questione di tempo libero è sbagliato, non rende giustizia alle potenzialità che tali attività nascondono.
In che modo fare volontariato arricchisce sia chi dona il proprio tempo sia la comunità circostante? Ecco i commenti di Alessandro Parisi – Anffas Nazionale, Beatrice Casella – Consigliere regionale Anpas Emilia Romagna e Andrea Pelle – Confederazione Misericordie d’Italia.

 

 

Durante l’assemblea è intervenuto anche il professore Mattia Zunino dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. Zunino ha messo in guardia i presenti da una “retorica insidiosa” che ostacola la partecipazione e il protagonismo dei giovani nel tempo presente. Ecco il suo intervento.

 

 

🎙 Sfaticati – La risposta dei giovani, a cura di Pierluigi Lantieri