Meno disuguaglianze più terzo settore: in Campania un focus sui diritti


[Queste sono le voci degli attivisti di Ultima Generazione che ha manifestato con un blitz alla maratona di Milano per denunciare i danni delle alluvioni e della crisi climatica. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 26 novembre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di terzo settore e lotta alle disuguaglianze. Lo scorso weekend il Forum terzo settore della Campania ha promosso una due giorni a Caserta dove si è parlato di diritti, di accoglienza, di beni comuni e di autonomia differenziata. Secondo il Forum l’accoglienza è un atto di responsabilità umanitaria: offre protezione a chi fugge da guerre e persecuzioni. Politiche di integrazione ben gestite migliorano la coesione sociale e riducono, più della repressione fenomeni come l’immigrazione clandestina, contribuendo a una società più inclusiva, sicura, arricchita. Ascoltiamo l’attivista  Hasnae Guettaya

Un altro dei temi sul tavolo ha riguardato l’autonomia differenziata. Nonostante la dichiarazione di imparzialità da parte della Corte Costituzionale – per il terzo settore campano – è importante continuare a parlare di autonomia differenziata, che desta a preoccupazioni per il suo potenziale impatto divisivo sulla distribuzione delle risorse pubbliche. È fondamentale mettere al centro del dibattito i diritti di tutti. Ascoltiamo la portavoce del Forum nazionale Vanessa Pallucchi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale