[Queste sono le voci di 500 attivisti ebrei si sono incatenati davanti alla Borsa di New York per chiedere la fine della guerra israeliana a Gaza. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 18 ottobre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di minori e adolescenti a rischio. Si è svolto a Cagliari il secondo dei tre eventi territoriali legati alla campagna Non sono emergenza. “Il disagio degli adolescenti: il racconto delle nuove generazioni, il ruolo della comunità educante e quello dell’informazione” è stato il tema dell’evento promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile da Con i Bambini, Acri, Fondazione di Sardegna, Ordine dei giornalisti della Sardegna e in collaborazione con Grimaldi Lines.
Il Centro Exmè di Cagliari ha ospitato circa un centinaio tra giornalisti, istituzioni, insegnanti, educatori che insieme hanno affrontato l’importante tema del disagio e della fragilità dei ragazzi. Filo conduttore degli interventi di questo incontro è stato il concetto di “tempo”: inteso come elemento necessario per dedicare il giusto spazio e riconoscimento agli adolescenti, per ascoltare la loro voce, i loro bisogni e il loro disagio, le loro storie e difficoltà nel quotidiano. Ascoltiamo il presidente di Con i bambini Marco Rossi Doria.
Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale