Questioni di genere tra gender gap e violenza: il terzo settore si interroga


[Questi sono i cori, gli spari, i clacson e i rumori della folla festante in Siria dopo la caduta del regime di Assad: gli occhi del mondo su un Paese che ora dovrò costruire il nuovo governo. Questa è Ad Alta Velocità oggi 10 dicembre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di questione di genere. Il tema è stato al centro della tre giorni della Formazione quadri terzo settore a Palermo – evento conclusivo di Fqts 2024 di Forum terzo settore e Csvnet, sostenuto da Fondazione Con il Sud – con il confronto “Le questioni di genere nel Terzo settore: gli universi culturali di riferimento”, dove sono intervenuti Gaia Peruzzi dell’Università La Sapienza di Roma e Giorgio Righetti, direttore generale di ACRI.

Il tema della violenza, del gender gap e della discriminazione sui ruoli apicali nella sfera pubblica, lavorativa e istituzionale interroga le organizzazioni del terzo settore italiano che prova non solo a leggere la realtà ma anche a leggersi dentro per capire quali siano ancora i limiti. Ascoltiamo la professoressa Gaia Peruzzi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale