Salute, Italia nella morsa dell’obesità: a Milano il progetto Uisp “Pillole in movimento”


 

[Questa è la voce di Liliana Segre che commenta le parole del presidente americano Trump nei confronti di Zelensky: la senatrice si dice atterrita confidando nella forza del popolo americano.  Questa è Ad Alta Velocità oggi 5 marzo 2025: nello stesso giorno del 1943 nell’officina 19 inizia lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori di Torino, in pochi giorni centomila lavoratori incrociano le braccia per la prima grande ribellione operaia in tutte le fabbriche del Nord. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di salute, benessere e stili di vita sani. Ieri in occasione della Giornata mondiale dell’obesità l’UNICEF Italia – con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – ha lanciato la nuova pubblicazione “Il peso è giusto?” sul tema del sovrappeso e dell’obesità dei bambini. Nel mondo, nel 2022, 37 milioni di bambini e bambine di età inferiore ai 5 anni e oltre 390 milioni di bambini, bambine e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 19 anni erano in sovrappeso; Nel 2023, in Italia il 28,8% dei bambini e delle bambine fra gli 8 e i 9 anni era in sovrappeso/con obesità.

Per quanto riguarda l’attività fisica nel 2023 in Italia, un/una bambino/a su 5 non ha fatto attività fisica il giorno precedente l’intervista, più del 70% non si reca a scuola a piedi o in bicicletta e quasi la metà trascorre più di 2 ore al giorno davanti alla TV, al tablet o al cellulare.

Intanto ieri a Milano la Uisp ha lanciato il progetto “Pillole in movimento” contro la sedentarietà. Ascoltiamo le voci di Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp; Martina Riva, assessore Sport, turismo, politiche giovanili Comune di Milano; Elia Biganzoli, professore statistica medica Università di Milano e Roberto Rodio, segretario generale Uisp Milano.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale