[Queste sono le voci del corteo antifascista di Parma dove in migliaia sono scesi in piazza contro il raduno di Casapound insieme all’Anpi e alle associazioni. Questa è Ad Alta Velocità oggi 3 marzo 2025: nello stesso giorno del 1944 A Balvano si consuma la “Sciagura del treno 8017”, la più grave sciagura ferroviaria italiana con oltre 500 morti. Ben trovati da Giuseppe Manzo].
Oggi parliamo di persone anziane e caregiver. In Italia c’è un alto indice di solitudine con persone anziane sole che riscontrano problemi nella gestione della quotidianità, soprattutto per gli over 75. Si contano 8,5 badanti ogni 100 persone sole che hanno 60 anni e più, con variazioni significative a livello regionale: la Sardegna registra il dato più alto (24,5%), seguita da Toscana (13,5%), Marche (13,4%), Friuli-Venezia Giulia (12,7%), ed Emilia-Romagna e Umbria (11,9%).
In Lombardia il numero è di poco superiore alla media nazionale (8,7%), mentre nel Lazio il dato è inferiore (7,0%). Fanalino di coda sono, però, le regioni del Mezzogiorno, come Sicilia, Calabria e Basilicata, con circa 3 badanti ogni 100 persone sole anziane. È quanto emerge dallo studio «La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura» realizzato dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, nell’ambito del Rapporto 2025 «Family (Net) Work – Laboratorio su casa, Famiglia e lavoro domestico». Ascoltiamo Andrea Zini, Presidente di Assindatcolf e Andrea Toma, Responsabile dell’Area Economia, Lavoro e Territorio del Censis.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale