Violenza di genere, i risultati del progetto Change: agire sugli uomini maltrattanti


[Questo è il suono dell’alluvione che per 10 giorni si è abbattuta in diverse regioni: dall’Emilia Romagna alla Liguria, dalla Toscana al Lazio fino a Calabria e Sicilia intere comunità sono finite sott’acqua. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 29 ottobre 2024, anno III della guerra, anno 5° dalla pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo].

Oggi parliamo di violenza di genere. Oggi a Pordenone nella sala Teresina Degan della Biblioteca civica sono presentati i risultati del progetto europeo “CHANGE. Pathways to prevent and combat gender-based violence”, che per due anni è stato attivo in Friuli Venezia Giulia e Veneto nelle città di Pordenone, Gorizia, Treviso e Conegliano per il territorio della Sinistra Piave.

In due anni di lavoro CHANGE ha sviluppato azioni concrete a 360 gradi per prevenire e contrastare la violenza di genere, sensibilizzando le giovani generazioni, formando i professionisti e potenziando i servizi dedicati agli uomini che hanno scelto di agire violenza. Attraverso queste azioni CHANGE ha contribuito a rafforzare la filiera dei servizi sociosanitari, promuovendo un welfare integrato pubblico-privato fondato sulla prevenzione. Ascoltiamo Chiara Grando, project manager Change per la Cooperativa sociale Itaca che è capofila del progetto.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale