Tra gli insulti, il piano d’azione contro il razzismo – Diritti e doveri dei migranti a partire da lavoro, istruzione, sport, casa e sicurezza, con un aggancio alle convenzioni internazionali. Sono questi i temi del Piano Nazionale d’azione contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza che la Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge ha presentato oggi a Roma in un confronto aperto con ministri, associazioni, enti locali. Mentre continuano e diventano ormai quasi quotidiani gli insulti e le violenze verbali contro di lei.
Concertazione e partecipazione – Sono queste le parole chiave del protocollo d’intesa firmato tra Regione Marche e Forum Regionale del Terzo Settore. Il protocollo definisce gli impegni reciproci nella costruzione di un nuovo sistema di welfare, e vuole dare stabilità al confronto tra terzo settore e Regione sulle politiche sociali e socio-sanitarie nell’ottica della solidarietà, democraticità e trasparenza.
Un sostegno all’economia civile – Viene da Banca Etica che si impegna ad aiutare imprese sociali e famiglie con un credito di 45 milioni di euro. Il fondo è destinato alle attività economiche che hanno come obiettivo il bene comune, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo delle energie rinnovabili, la cultura e la legalità.
Pericolo scampato – Resta al 4%, l’Iva sui materiali abbinati ai libri. Scampato quindi il rischio di aumento al 21%, grazie all’accoglimento di un emendamento. Il commento del presidente dell’Associazione Italiana Editori Marco Polillo: È finalmente un segnale di concreta considerazione del valore sociale che i libri hanno nella formazione dei cittadini, ma anche di quello economico della produzione culturale e dell’innovazione nel settore.”
Una scelta di lungimiranza e civiltà – E’ questo il commento di Legambiente al decreto legge sugli eco bonus che tra le novità più importanti prevede l’estensione delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico anche ai lavori di ristrutturazione finalizzati a rendere antisismica la propria abitazione.
Il sostegno non va in vacanza – Durante il mese di agosto, le Acli di Roma e provincia lanciano il progetto‘Aperti per ferie, il sostegno non va in vacanza’. Alcuni servizi saranno potenziati per garantire un aiuto alle persone più fragili. Tra questi‘Il pane a chi serve’, un progetto di recupero di pane e prodotti da forno destinati allo spreco.
Sport – Un emendamento del decreto del fare approvato ala Camera impedirà l’equiparazione di volontari sportivi a lavoratori dipendenti in termini di rispetto delle normative sulla sicurezza. Il testo va ora in Senato. Approvato anche un ordine del giorno che fissa in 30 mesi la scadenza per l’introduzione del nuovo regime per il rilascio dei certificati medici.
Un reading per la memoria – Per la prima volta insieme, l’attrice e regista Isabella Ragonese e la cantautrice Cristina Donà concludono la rassegna “Dei Teatri, della Memoria”, questa sera a Bologna. Le due artiste daranno vita a un reading-concerto per accompagnare il pubblico in un viaggio nell’Italia della cronaca usa e getta. Storie, parole e suoni per non dimenticare una violenza in crescita allarmante.
Mercoledì, a Roma, il seminario su ‘Servizio Civile Nazionale: problemi e prospettive future’ promosso dall’Intergruppo Parlamentare del Terzo Settore a cui parteciperanno i rappresentanti degli enti di servizio civile, i rappresentanti degli Enti Locali e delle Regioni e il Ministro Kyenge.