Sport e divario di genere: solo due donne su dieci praticano sport in Italia (tra gli uomini l’incidenza è doppia)


Divario di genere

Solo due donne su dieci praticano sport in Italia, mentre tra gli uomini l’incidenza è doppia. I motivi alla base della scarsa partecipazione femminile sono diversi: incidono in modo significativo le disuguaglianze di genere e le maggiori difficoltà che una ragazza incontra in questo ambito, rispetto a un coetaneo maschio.

Secondo il report dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano in Italia le donne sono solo il 37% delle persone maggiorenni che praticano sport. Si tratta di 5,8 milioni, equivalenti a 2 su 10.

Nella stessa fascia d’età sulla popolazione maschile l’incidenza è doppia, visto che sono 4 su 10 gli uomini maggiorenni che praticano almeno uno sport. Tra le donne la pratica sportiva cala drasticamente sopra i 34 anni mentre negli uomini l’abbandono avviene mediamente 20 anni più tardi (dopo i 54 anni).

I motivi alla base della scarsa partecipazione sportiva femminile sono diversi ma a incidere in modo significativo sono, come spesso accade, le disuguaglianze di genere e le maggiori difficoltà che una ragazza incontra in questo ambito, rispetto a un coetaneo maschio.

Lo sport femminile con più seguito è la pallavolo e il maggiore livello di ricavi delle società si traduce in stipendi più alti. Basti pensare che quello medio di una pallavolista di serie A1 è oltre 5 volte superiore rispetto allo stipendio percepito da una calciatrice.

Soffermandoci sul calcio, è impossibile non ricordare come il riconoscimento professionistico di quello femminile sia giunto solo quest’anno. Nonostante l’enorme ritardo, si tratta comunque del primo sport femminile così definito in Italia.

La Federazione Italiana Calcio Femminile è nata nel 1968, ma solo nel 1986 è stata incorporata nella Lega Nazionale Dilettanti della Federazione Italiana Gioco Calcio. Nel 2015 la Figc ha avviato il processo di integrazione tra professionismo maschile e attività calcistica femminile istituendo nei club maschili di serie A e B una squadra femminile U12 con almeno 20 calciatrici, alla quale si sono poi aggiunte le squadre U15 e U17. Dalla stagione 2017-2018 i club maschili possono acquisire il titolo sportivo (partecipazioni di controllo) di una società di calcio femminile affiliata alla Figc nei campionati di Serie A o B, o concludere accordi di licenza con le società affiliate alla Figc partecipanti a Serie A o B con sede nella stessa provincia.

La svolta del professionismo nel calcio femminile punta sia alla tutela a medio-lungo termine delle giocatrici sia alla valorizzazione delle calciatrici stesse come asset per i club. Nel confronto internazionale tra campionati femminili, emerge come l’investimento per il personale dei club della Premier League inglese (professionistica dal 2018/2019) sia più che doppio rispetto a quello della serie A italiana.

Come sottolineato da Ludovica Mantovani, presidente del consiglio direttivo della Divisione Femminile della Figc, il riconoscimento del professionismo nel calcio femminile «è stato una grandissima conquista, un passaggio per noi importantissimo perché a oggi alcuni accordi economici prevedevano importi bassissimi se non addirittura a zero. La battaglia, che è stata vinta, era avere pari tutele e pari diritti: essere riconosciute come professioniste, per le calciatrici, voleva dire in primo luogo riconoscere il loro mestiere».

Le disuguaglianze di genere si verificano a ogni livello ma iniziano dal dilettantismo e dai primi anni in cui si inizia a praticare sport. Avere nella propria famiglia genitori che praticano sport porta a una maggiore possibilità di entrare in quel mondo; anche le ore di educazione fisica a scuola sono fondamentali per conoscere nuovi sport a cui appassionarsi. Ma in molti istituti non ci sono strutture adeguate.

Lo sport ha inoltre un costo che non tutte le famiglie possono permettersi. Un ultimo aspetto da considerare: crescendo risulta più difficile conciliare l’attività motoria con lo studio o il lavoro, ancor più per una donna, anche a causa di barriere culturali che stanno, pian piano, crollando. Ma non ancora del tutto.

Per farle davvero cadere, è necessario un cambiamento, una nuova prospettiva di parità: è prioritario smontare gli stereotipi che associano la mascolinità e la femminilità a ruoli ben precisi nella società.