Se lotti per i diritti umani, lo Stato ti tiene sotto controllo. Per quanto questa affermazione possa sembrare paradossale se pronunciata oggi, nel pieno di un’era che è anche frutto di sforzi per il riconoscimento di diritti universali, non è poi così distante dalla realtà.
Secondo uno studio di Amnesty International, l’hacking di Stato, ovvero la pratica dei governi di intrufolarsi nei computer o negli smartphone, sta diventando una minaccia anche per la sicurezza di giornalisti, attivisti e cooperanti. “Abbiamo sempre saputo che i governi e le forze militari si spiavano l’un l’altro”, si legge sul sito di Amnesty International, “ma negli ultimi cinque anni li abbiamo visti spiare anche giornalisti, ong e attivisti per i diritti umani”.
Se la maggior parte delle volte i software che permettono di controllare le azioni di chi usa un computer sono utilizzati per finalità legittime, come ad esempio per la sicurezza dello Stato, in altri casi il confine della legalità viene superato e si entra nello spionaggio vero e proprio.
In molti Stati, quindi, impegnarsi nella difesa dei diritti umani vuol dire rischiare di trovarsi nel mirino dei propri governi, tracciato e controllato nei movimenti.
I principali Paesi in cui avviene l’hacking di Stato sono ovviamente quelli dove i diritti umani non hanno un grande riconoscimento: già nel 2010 Google, Adobe e Yahoo avevano provato le intrusioni del governo cinese nei confronti di obiettivi civili. In Russia sono stati documentati casi di spionaggio che riguardano soprattutto attivisti per i diritti gay, mentre in Egitto, in Marocco e nel Bahrain, gli attacchi sono stati compiuti a danno di giornalisti.
Ma questa forma di spionaggio illegale non esiste soltanto nei cosiddetti Stati canaglia. Le comunicazioni riservate di Amnesty International stessa, infatti, sarebbero state intercettate dall’intelligence inglese.
E comunque, secondo Amnesty International, i casi di hacking documentati nei confronti di attivisti sono solo la punta di un iceberg, perché è abbastanza raro che le ong siano dotate degli strumenti per capire quando è in corso un attacco contro di loro. Inoltre, molte di queste organizzazioni preferiscono non rendere pubblici i loro problemi di sicurezza per non minare la fiducia che gli attivisti ripongono in esse.
Proprio per questo motivo, Amnesty ha realizzato, nell’ambito della campagna di denuncia dell’hacking di Stato, una mini-guida per le comunicazioni sicure che comprende sei strumenti da poter utilizzare per salvaguardare la propria privacy. Con un’avvertenza: “nessuno strumento di comunicazione è sicuro al 100% ed esiste un’infinità di modi per intercettare o registrare ogni forma di comunicazione da parte di governi ed agenzie spionistiche”.
Hacking di Stato: quando a essere spiati sono gli attivisti
16/02/16
Altre notizie
Internazionale